POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] al Bargagli (pp. 148-155), emerge per originalità una missiva indirizzata all’arcivescovodi Chieti, Ulpiano Volpi, nella quale Politi esalta, per ragioni di verve e naturalità linguistiche, il teatro comico, genere che richiederebbe «un talento ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] corollario. Nel 1589 uscì presso Sermartelli la Vita, miracoli e traslazione di s. Antonino arcivescovodi Firenze (1389-1459), noto autore della Summa theologiae; si tratta di un testo che rielabora e amplifica l’agiografia del fratello Serafino ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] anni persone molto vicine al pontefice come il suo antico discepolo di Lovanio Alberto Pighi (Campense) e l'arcivescovodi Drontheim (Trondheim), Erich Walchendroff. L'improvvisa morte di Adriano VI, avvenuta il 14 sett. 1523, costrinse tuttavia il C ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e in particolare di Platone, Plutarco e Seneca, dei quali si affermava egli ricordasse ogni riga. Non son 5 ss.; Id., Ricordi storici della città di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovodi Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] nel 1602. Dedicata a Alessandro Medici, cardinale e arcivescovodi Firenze, l'opera, iniziata già da molto tempo propone di insegnare un metodo facifissinio basato sul semplice ausilio di una "riga, o diritto bastone, overo lama di semplice pugnale ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] 1722) sono le due complesse "tombe allegoriche" dell'arcivescovo Tillotson e del lord cancelliere Somers, conservate ambedue in la riga, l'inchiostrazione dei contorni architettonici, piccole perforazioni nei disegni, schematicità dei tratti di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] sofferma poi sugli strumenti necessari all'ingegnere militare (riga, compasso, squadro, traguardo, livello, lenza, in tredici punti, sui quali furono raccolte, di fronte all'arcivescovo Carafa, commissario dell'Inquisizione romana, le testimonianze ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] degli oratoriani romani, fu vicario di Giovenale Ancina, vescovo di Saluzzo; alla morte di questi (1604) si trasferì a Bologna, entrando nella cerchia dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi, poi papa con il nome di Gregorio XV (Erythraeus, 1648, p ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] gennaio 1608 con la prima di ventiquattro lettere all’arcivescovo milanese.
È di quell’anno, a Bologna, morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni, a cura di V. Guarna - F. Lucioli - P.G. Riga, in Studi (e testi) italiani, XXVII (2011), ...
Leggi Tutto