BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] della Curia, inopportuno anche se giuridicamente fondato, era infatti che l'arcivescovodiRiga e il gran maestro dell'Ordine di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordine religioso, cadevano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] V, dal 1420 vescovo di Evreux e dal 1427 arcivescovodi Benevento, che morì prematuramente R. Wittram, Die französ. Politik auf dem Basler Konzil während der Zeit seiner Blüte, Riga 1927, pp. 34-38; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] con la Russia interrotti trent'anni prima, contro il parere del segretario di stato Giulio Maria Della Somaglia - che stimava sufficiente la presenza dell'arcivescovodi Varsavia mons. Skarzewski - lo inviò a Mosca come legato per assistere all ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] arcivescovidi Lione e di Besançon, canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, Udone primicerio di Toul, Ugo Candido di Remiremont, monaci come Umberto di Moyenmoutier. L'esistenza di un gruppo diriga che riporta il luogo e la data di redazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] e si avvicinò per la prima volta a un tipo di ricerca più spiccatamente erudita grazie alla relazione con l’arcivescovodi Capua, Cesare Costa, il quale lo incaricò di allestire un catalogo degli arcivescovi capuani (Borzelli, 1895, p. IX). Si ignora ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] , ed egli stesso era protettore dell'arcidiocesi diRiga che si trovava in contrasto con l'Ordine di Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari.
Il C. stesso alla fine di gennaio del 1433 nominò suo luogotenente ad Avignone l'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovodi York, Tommaso, nel 1300, di quello diRiga e di quello di Tiro nel 1301. La sua attività curiale comportava spostamenti con la Curia tra Roma, Orvieto, Anagni ed altre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] da parte del vescovo russo della Livonia, regione baltica intorno al golfo diRiga, Joseph Szumlanski, che fece professione di fede nelle mani dell’arcivescovo-primate di Gniezno, il cardinale Augustyn Michał Stefan Radziejowski, il 6 giugno 1700. A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città diRiga. Dopo avere lasciato sul posto come vicelegato il di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovodi Rouen, e del vescovo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] Guglielmo, il re magnifico, l’umile servo di Cristo Gionata, arcivescovodi Otranto, comandò che fosse fatta quest’opera per restauri interpretativi che ricostituirono il testo della seconda riga («hoc opus insigne est superans impendia digne») ...
Leggi Tutto