CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovodi York, Tommaso, nel 1300, di quello diRiga e di quello di Tiro nel 1301. La sua attività curiale comportava spostamenti con la Curia tra Roma, Orvieto, Anagni ed altre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] da parte del vescovo russo della Livonia, regione baltica intorno al golfo diRiga, Joseph Szumlanski, che fece professione di fede nelle mani dell’arcivescovo-primate di Gniezno, il cardinale Augustyn Michał Stefan Radziejowski, il 6 giugno 1700. A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città diRiga. Dopo avere lasciato sul posto come vicelegato il di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovodi Rouen, e del vescovo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] Guglielmo, il re magnifico, l’umile servo di Cristo Gionata, arcivescovodi Otranto, comandò che fosse fatta quest’opera per restauri interpretativi che ricostituirono il testo della seconda riga («hoc opus insigne est superans impendia digne») ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] al Bargagli (pp. 148-155), emerge per originalità una missiva indirizzata all’arcivescovodi Chieti, Ulpiano Volpi, nella quale Politi esalta, per ragioni di verve e naturalità linguistiche, il teatro comico, genere che richiederebbe «un talento ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] corollario. Nel 1589 uscì presso Sermartelli la Vita, miracoli e traslazione di s. Antonino arcivescovodi Firenze (1389-1459), noto autore della Summa theologiae; si tratta di un testo che rielabora e amplifica l’agiografia del fratello Serafino ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] anni persone molto vicine al pontefice come il suo antico discepolo di Lovanio Alberto Pighi (Campense) e l'arcivescovodi Drontheim (Trondheim), Erich Walchendroff. L'improvvisa morte di Adriano VI, avvenuta il 14 sett. 1523, costrinse tuttavia il C ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e in particolare di Platone, Plutarco e Seneca, dei quali si affermava egli ricordasse ogni riga. Non son 5 ss.; Id., Ricordi storici della città di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovodi Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] nel 1602. Dedicata a Alessandro Medici, cardinale e arcivescovodi Firenze, l'opera, iniziata già da molto tempo propone di insegnare un metodo facifissinio basato sul semplice ausilio di una "riga, o diritto bastone, overo lama di semplice pugnale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] intorno al 1167), durante il cui regno venne eretto l'arcivescovatodi Upsala, e dopo sanguinose contese per il trono, regnò periodo la Svezia doveva ritenere la Livonia con Riga e, nella Prussia, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau e in ...
Leggi Tutto