CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] riuniti in concilio a Reims "diaboli membrum" (Acta Concilii Causeiensis, p. 691), e la definizione era di Gerberto d'Aurillac, il di Carinzia, figlio del duca di Franconia e marchese di Verona, certo dietro consiglio dell'arcivescovodi Magonza ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] annis almae sophiae sacra fluentia bibit", informa Sedulio (Carmina, p. 202). Alla cerchia di amici e conoscenti più stretta appartenevano l'arcivescovo Hincmar diReims, con il quale E. scambiò delle lettere. Rabano Mauro, il dotto metropolita ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] intratteneva una corrispondenza con Folco diReims, consanguineo di L., si dichiarò contro Arnolfo e Berengario scrivendo all'arcivescovo, cui stava molto a cuore la dinastia dei Guidoni, di volere aver cura paterna di L., di volerlo trattare come un ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] fra gli altri dell'arcivescovodi Toledo Bernardo, di Ugo di Oporto, di Ollegario di Barcellona, e forse anche Tolosa, il 24 settembre a Tours, nell'ottobre al concilio diReims, per il quale Orderico Vitale lo segnala fra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] fama di avidità che restò legata alla sua memoria: egli ottenne l'arcidiaconato diReims forse fin dal 1388 e quello di ottenne il 10 giugno seguente l'amministrazione dell'arcivescovatodi Tarantasia. In Tarantasia non fece probabilmente che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di Benevento; probabilmente influì su questa decisione Anselmo, arcivescovodi Canterbury dal 1093 e consigliere di la notizia della sua morte alla fine di ottobre a Reims.
L'orazione tenuta da G. il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] l'altro, scomunicava Maurizio e lo privava della carica diarcivescovodi Braga. Allontanatosi Enrico da Roma, il papa si con la massima energia. Dopo aver tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] le postulazioni per l'elezione, tra gli altri, del vescovo di Gurk, in Carinzia (1299), di quello di Sisteron (1306) e dell'arcivescovodi Magonza (1306). Fu tra i cardinali sottoscrittori del trattato di Anagni (21 giugno 1295) con cui Giacomo II d ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi diReims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu da Innocenzo III arcivescovodi Reggio Calabria. Il collegamento tra G. arcivescovodi Reggio e il monastero di Casamari è testimoniato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale diReims fece pubblicare i monitori, recanti la data del 1° marzo maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovodi Milano.
Il L. morì il 27 ag. 1609 ...
Leggi Tutto