CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 'ottobre a Blois e al concilio diReims, dove il 23egli funse come membro di un tribunale arbitrale, che giudicava per di Innocenzo II. Nella stessa negoziazione si trattò della discussa elezione di un nuovo arcivescovo alla cattedra arcivescovile di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] 3668). Contemporaneamente confermò la particolare posizione di Teodorico, arcivescovodi Treviri, già fondata da Giovanni XIII ( Hersfeld, 1936, p. 126), e dal ricordo, in Richiero diReims, di tumulti romani nel 980 (Historiae, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] l'elezione di Guido, arcivescovodi Vienne (poi Callisto II), cui fece anche ottenere, grazie all'intervento di suo padre e poi anche le Chiese di Germania e di Spagna con una serie di concili tenuti a Chartres Liegi e Reims. Rimanevano ad A., oltre ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] diReims ebbe modo di conoscere L. VII e in alcuni versi del De Christi triumphis apud Italiam narrò di quell'incontro personale e di è la notizia dell'invio del pallio all'arcivescovo Gerardo di Lorch nel Norico danubiano, oggi Austria, mentre è ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] universale. L'occasione fu offerta dalla disputa sorta circa la copertura della cattedra arcivescovile diReims, cui aspirava Gerberto di Aurillac, il futuro arcivescovodi Ravenna e poi papa Silvestro II (999-1003), che ispirò quel feroce intervento ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] legato all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovatodi Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): P., con 1814: la vacance du pouvoir. Actes du colloque de Reims (28-29 septembre 1989), a cura di Y.M. Bercé, Paris 1990, pp. 202-18 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] anni Sessanta, attraverso Enrico, fratello del sovrano e vescovo di Beauvais, e, agli inizi degli anni Settanta, per il tramite di Étienne de la Chapelle, vescovo di Meaux, e quindi arcivescovodi Brouges (L. Falkenstein, Alexandre III et Henri de ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] affermazioni incriminate. La decisione più clamorosa presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovidi Magonza e di Colonia che non si erano presentati a Reims, nonostante che E. avesse avuto contatti amichevoli con loro poco tempo ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., nr. 6977). La partecipazione dei Centuries, London 1990, cap. 11.
Id., The Councils of Pope Calixtus II: Reims 1119, ibid., cap. 12.
B. de Vregille, Calixte II et la "Franche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] piuttosto alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo (estate 877), una Bibbia confezionata, forse a Reims subito dopo l'870, in fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, arcivescovodi Pannonia ed evangelizzatore ...
Leggi Tutto