• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [135]
Religioni [114]
Storia [94]
Storia delle religioni [57]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Storia medievale [6]

BRIÇ ONNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] . ne fu risarcito da Luigi XII con il dono dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato arcivescovo di Reims, poi di Narbona. Ma la figura più eminente della famiglia è certamente quella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PARLAMENTO DI PARIGI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME FAREL – FRANCESCANI

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Anche nel Medioevo si ebbero discussioni e polemiche su quest'argomento, come quella fra Incmaro arcivescovo di Reims e Gottescalco nel sec. IX, quella fra S. Anselmo di Aosta e Roscellino nel sec. XI; ma esse non uscirono dal ristretto ambito della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] d'Aumont, che ereditò nel 1710 una grossa sostanza da suo zio, l'arcivescovo di Reims, in circostanze che si prestarono a insinuazioni scandalose, raccolte nei Mémoires del duca di Saint-Simon. Questi racconta pure come nel 1718 alla morte dell'abate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] invasioni dei Normanni, senza che egli provvedesse alla difesa. Più tardi, per impadronirsi dell'abbazia di San Bertino, fece assassinare l'arcivescovo di Reims. Morì nel 912, lasciando la contea al figlio maggiore, Arnolfo. Baldovino III, detto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – BALDOVINO VIII – BALDOVINO III

LOTARIO II re di Lotaringia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re di Lotaringia Augusto Lizier Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] (29 aprile 862) celebrava il suo matrimonio con Valdrada e la faceva incoronare regina (fine 862). Ma Theotberga, strenuamente difesa da Incmaro arcivescovo di Reims, trovava valido aiuto presso papa Niccolò I, che, resistendo anche alle pressioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re di Lotaringia (1)
Mostra Tutti

CARLO III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] ramo carolingio germanico e, dopo la sua morte (888), il potente conte di Parigi, Eude. Ma già nell'893 un gruppo di feudatarî, con a capo l'arcivescovo di Reims, Folco, proclamò re il rappresentante legittimo della famiglia carolingia francese, che ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO II IL CALVO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

GERVASIO di Tilbury

Enciclopedia Italiana (1932)

GERVASIO di Tilbury Reginald Francis Treharne Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] II d'Inghilterra, di Guglielmo di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che lo fece maresciallo del regno di Arles. Per diletto di quest'ultimo compose gli Otia imperialia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Tilbury (1)
Mostra Tutti

LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia Francesco Cognasso Figlio del re Lotario e di Emma sorella di Ottone II, nacque nel 967. Il padre lo fece coronare suo collega nel regno a Compiègne l'8 giugno [...] che da ogni parte lo circondavano. Riprendendo un'idea del padre, citò il potente arcivescovo di Reims, Adalberone, davanti a un'assemblea di grandi, per accusarlo di tradimento; ma prima che la cosa si facesse, il giovane re morì per una caduta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CAROLINGI – OTTONE II – COMPIÈGNE – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ISABELLA di Hainaut, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Hainaut, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1169, morta il 15 marzo 1190, figlia di Balduino V il Coraggioso e di Margherita di Fiandra, sposò, nonostante l'opposizione della vedova [...] questi, Filippo, detto Augusto, e fu incoronata il 29 maggio 1180 nella basilica di Saint-Denis dall'arcivescovo di Sens, avendo l'arcivescovo di Reims seguito le parti della regina-madre, sua sorella. Durante una delle prime ribellioni feudali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Hainaut, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] pretese dell'arcivescovo di Ravenna, Giovanni, che rivendicava alla propria sede ampia autonomia e pretendeva di imporre il la deposizione del vescovo di Soissons da parte di Incmaro, vescovo di Reims. È nel clima del pontificato di N. che vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali