NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] volta ben presto sostituita, e della piccola chiesa a navata doppia di Notre-Dame-sous-Terre, ancora conservata; l'avvio dell'edificazione della cattedrale di Rouen da parte dell'arcivescovo Roberto, nel 990 ca., la cui cripta venne terminata prima ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] 'ottavo decennio del sec. 8° dall'arcivescovo Etelberto e che Alcuino descrisse come fornita di archi e pilastri - e di conseguenza probabilmente di navate laterali -, di ambienti sopraelevati e di non meno di trenta altari.
La Mercia fu il più ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] manoscritti sulla storia di alcune città (Milano, Firenze, Padova, Bologna, Ravenna, Cesena), fatto che dell’arcivescovo Cristophe de Beaumont, oltre che la poca autorità del re, ad avere provocato le gravi turbolenze in campo religioso di quegli ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] una cappella in così stretto contatto con la basilica del principe degli apostoli, si propose certo di fare cosa grata ai Ravennati, al loro arcivescovo e all'esarca, ma volle certamente anche ricordare che fra le due città esisteva un intimo legame ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dell'arcivescovo Fantino Valaresso di Castro e Floriano di Castel San Pietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di consilia conservata nel nis. 485 della Biblioteca Classense a Ravenna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] presenza nella città sia con l'acquisto di immobili presso il palazzo dell'arcivescovo, sia con l'impegno nella vita pubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Fu amico di molti dei più importanti scrittori e umanisti del suo tempo, come l'arcivescovo Bartolomeo 'antica Ravenna alle biblioteche umanistiche, in Annuario dell'Univ. Cattol., XXV, Milano 1956-57, pp. 91-107; G. Franceschini, Lacittà di Crema ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] della basilica di S. Vitale a Ravenna, dove sono raffigurati G. e Teodora, rispettivamente sulla parete sinistra e su quella destra. Le due composizioni si datano tra il 546 e il 548. Quella di G. comprende: due diaconi; l'arcivescovo Massimiano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] di ogni trama settaria ma, finché visse lo zio, che nel 1816 era stato fatto cardinale da Pio VII e consacrato arcivescovo E. F. La patria e le lettere, Ravenna 1982. Numerosi i lavori che, a parte le rievocazioni di A. M. Ghisalberti, E. F. nel ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto già elaborato da Pogliaghi nel 1899 su richiesta dell’arcivescovo Tommaso alla sistemazione del sepolcro di Dante a Ravenna. Nel 1922 eseguì il tripode di bronzo per la tomba di Antonio Canova a Possagno ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...