Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] depose e scomunicò O., il quale poté contare allora soltanto sul sostegno di Guiberto, arcivescovodiRavenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovodi Milano, Guido, e altri vescovi lombardi avevano finito con l'accettare Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] italiana. Gregorio VII viene eletto per acclamazione, in violazione del decreto di Niccolò II: Enrico pone la questione della legittimità, sollecitato dall’arcivescovodiRavenna, Wiberto, e sostenuto da buona parte del clero tedesco, ostile al ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] anche dall’intervento che due anni dopo, nel 998, condusse contro il conte Lamberto di Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovodiRavenna (D’Acunto, 2002). Uno schieramento filoimperiale che mantenne con fermezza durante la lunga crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] la scelta dei pontefici. Marozia ha un figlio da papa Sergio III. Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovodiRavenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far sedere suo figlio sul soglio pontificio col nome ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] dei due volumi); un termine ante quem è offerto dalla data di morte del dedicatario, il cardinale - arcivescovodiRavenna, cioè Benedetto Accolti (morto il 21 settembre 1549), prelato di nobile famiglia aretina, ben noto - al pari dello zio Bernardo ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] " e riunendoli sotto un abate; affidò loro inoltre il compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovodiRavenna, celebrato nel novembre dell'862, il papa Nicola I mostrò pubblicamente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a illustri corrispondenti a Roma e a Firenze, e aveva steso una relazione per l’arcivescovodiRavenna Luca Torrigiani, tutti scritti che avrebbe poi utilizzato per la ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] ). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovodiRavenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio 1767), si trasferì a Roma, ove il Garampi lo introdusse nella Curia romana, ordinandolo ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] il racconto del cronista Salimbene de Adam che lo conobbe personalmente, divenne vescovo di Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovodiRavenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da Alessandro ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] trasmettere al Capitolo della città romagnola e all’arcivescovodiRavenna la notifica della lettera pontificia di collazione. Gli ultimi anni di vita del domenicano, trascorsi sulla cattedra di Imola, sono tra i meno documentati ed essenzialmente ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...