• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [509]
Religioni [339]
Storia [299]
Storia delle religioni [126]
Arti visive [83]
Diritto [60]
Diritto civile [41]
Letteratura [41]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [26]

ONORIO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II, antipapa Simonetta Cerrini Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] depose e scomunicò O., il quale poté contare allora soltanto sul sostegno di Guiberto, arcivescovo di Ravenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovo di Milano, Guido, e altri vescovi lombardi avevano finito con l'accettare Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – ANSELMO DA BAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

La lotta per le investiture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La lotta per le investiture Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] italiana. Gregorio VII viene eletto per acclamazione, in violazione del decreto di Niccolò II: Enrico pone la questione della legittimità, sollecitato dall’arcivescovo di Ravenna, Wiberto, e sostenuto da buona parte del clero tedesco, ostile al ... Leggi Tutto

TEDALDO DI CANOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO DI CANOSSA Tiziana Lazzari DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] anche dall’intervento che due anni dopo, nel 998, condusse contro il conte Lamberto di Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovo di Ravenna (D’Acunto, 2002). Uno schieramento filoimperiale che mantenne con fermezza durante la lunga crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BESATE – MARCA DI TUSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDO DI CANOSSA (1)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] la scelta dei pontefici. Marozia ha un figlio da papa Sergio III. Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovo di Ravenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far sedere suo figlio sul soglio pontificio col nome ... Leggi Tutto

CAVAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna) Oscar Mischiati Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] dei due volumi); un termine ante quem è offerto dalla data di morte del dedicatario, il cardinale - arcivescovo di Ravenna, cioè Benedetto Accolti (morto il 21 settembre 1549), prelato di nobile famiglia aretina, ben noto - al pari dello zio Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO ACCOLTI – CONTRAPPUNTISTICA – ADRIAN WILLAERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO, santo Paolo Bertolini Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] " e riunendoli sotto un abate; affidò loro inoltre il compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo di Ravenna, celebrato nel novembre dell'862, il papa Nicola I mostrò pubblicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – PAPA LEONE IV – PAPA NICOLA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Marco Catucci NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa. Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a illustri corrispondenti a Roma e a Firenze, e aveva steso una relazione per l’arcivescovo di Ravenna Luca Torrigiani, tutti scritti che avrebbe poi utilizzato per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO III DI DANIMARCA – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERNARD DE MONTFAUCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALEPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPPI, Lorenzo Lajos Pàsztor Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] ). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio 1767), si trasferì a Roma, ove il Garampi lo introdusse nella Curia romana, ordinandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPPI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

VERGIOLESI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI Piero Gualtieri – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] il racconto del cronista Salimbene de Adam che lo conobbe personalmente, divenne vescovo di Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovo di Ravenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – EZZELINO DA ROMANO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGIOLESI (1)
Mostra Tutti

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] trasmettere al Capitolo della città romagnola e all’arcivescovo di Ravenna la notifica della lettera pontificia di collazione. Gli ultimi anni di vita del domenicano, trascorsi sulla cattedra di Imola, sono tra i meno documentati ed essenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
eṡarcato
esarcato eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali