PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fu dato l'incarico di recare a Venezia le proposte di pace che l'arcivescovo faceva: e chi più di lui poteva essere ascoltato dal una delle prime biografie del P. Quel Giovanni Malpaghini da Ravenna (v.), che gli aveva copiati tanti scritti latini e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] All'inizio dell'età medievale, il mausoleo di Teodorico a Ravenna (grande mole di pietra fasciata da dieci arcate nella parte altri monumenti (dell'arcivescovo Saltarelli, di Nino Pisano, in S. Caterina a Pisa) una serie di colonnine regge una ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e Pesaro, Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino è costituita da un complesso di varie diocesi, avente a capo un metropolita o arcivescovo il quale ha in essa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , sotto la veste barocca impostagli dall'arcivescovo Bologna (1701-1731), conserva tracce di architettura duecentesca; non così la facciata, e ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalmate che, inviando legati e l'arcivescovo ad incontrare l'armata dogale sull'isoletta di San Massimo, rendesse omaggio a Venezia. . Del pari leggendaria è la Historia Ragusii di Giovanni di Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in M. Korelin ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] attuale esso è una bella basilica di tipo romano, in cui però, come a Ravenna e a Parenzo, troviamo i motivi (v. aquileia: Patriarcato di Aquileia).
Dal 606, dopo la morte dell'arcivescovo Severo, si ebbero due arcivescovi, che ambedue si chiamavano ...
Leggi Tutto
LESENA (fr. saillie de pilier; sp. refuerzo de pilar; ted. Pfeilervorlage; ingl. pilaster strip)
Bruno Maria Apollonj
Leggero risalto del muro con funzione prevalentemente decorativa; se usata come elemento [...] ne sono gli esempî, mentre invece ne sussistono alcune rappresentazioni, di cui una caratteristica scolpita nel sarcofago dell'arcivescovo Felice (705-723), in S. Apollinare in Classe a Ravenna. Fu impiegata per far risaltare la distinzione delle tre ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il mutamento dell'assetto dello Stato, con l'istituzione del dogato vitalizio. Già l'arcivescovo Jacopo da Varazze, gran moderatore delle discordie civiche, ebbe l'onore di un'arca con statua giacente nella chiesa del suo ordine, S. Domenico (Mus ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sacramenti al morente ministro P. di Santarosa, che portò all'arresto del l'arcivescovo Franzoni, stimolò il suo spirito Del resto l'indipendenza di giudizio del Visconti Venosta prende risalto nella, lettera al fratello, da Ravenna, del 2 ott. ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] (S. Croce Camerina), «Atti del IV Colloquio dell’AISCOM, Palermo 1996», Ravenna 1997, pp. 217-232.
R.M. Bonacasa Carra
Epoca islamica. - A a Monreale del duomo di S. Maria la Nuova.
Sulla cattedrale, voluta dall’arcivescovo Gualterio (1169-1190) ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...