ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] dell’anno precedente, le legazioni di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna dichiararono la secessione dallo Stato pontificio il 2 dicembre 1838 ricevette da Antonio Piatti, arcivescovodi Trapezunte e viceregente di Roma, i quattro ordini minori; il 1 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] una aperta rottura tra il governo e l'arcivescovo, entrambi intransigenti difensori delle proprie prerogative.
Lo I,Torino 1843, pp. 212-215; P. Uccellini, Dizionario storico diRavenna, Ravenna 1855, p. 92; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] solennità straordinarie composta di quaranta "telari".
Le richieste di suoi lavori da parte di ecclesiastici furono pressoché continue: per l'episcopio di Imola dipinse due sale, nel 1763 per conto del cardinale legato diRavenna decorò alcune volte ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] 1843 fu elevato al cardinalato e il 30 gennaio fu consacrato arcivescovodi Ferrara.
Eletto papa Pio IX, il C. manifestò il dalla Lettera dei cardinali diRavenna, Ferrara, Imola… a S.S. Pio IX (pubblicata sull'Armonia di Torino, 30 genn. 1850 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Ezzelino. Sembra che fosse anche responsabile della terribile sconfitta patita a Gambara dall'esercito del legato pontificio, l'arcivescovo Filippo diRavenna, nell'agosto del 1258. Dopo il crollo della signoria dei da Romano (1259), riuscì al C ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] si concluse felicemente: il 15 settembre 1642 Fabrizio fu creato arcivescovodi Salerno, con dispensa per non essere ancora presbitero. Il cardinale Alessandro Cesarini e il vescovo di Cariati, Francesco Gonzaga, lo consacrarono il 26 ottobre 1642, a ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] Ravenna e Roma. Costretto da una salute cagionevole a rientrare in patria, dal 1741 al 1747 fu priore del monastero didi Dio per essere con Lui riconciliati nel sagramento della penitenza, Rovereto 1749; Istruzione pastorale di mons. Arcivescovodi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] di Bologna, che i figli di Taddeo Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo Giovanni Visconti.
La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento antiviscontea e di porsi di la storia diRavenna (secoli XI-XV), a cura di C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] querelle tra i Guidi e la cattedra episcopale diRavenna - in cui il G. compare attivo per l'ultima volta. In quell'occasione il potente arcivescovo Gebeardo di Eichstätt, in una sistematica operazione di tutela dei beni ecclesiastici, ottenne dal G ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] -05), Padova (1605-07), di nuovo a Faenza (1607), Ravenna (1608-10), Perugia (1612-15). Mantenne contatti con Federico Borromeo, creato nel 1595 arcivescovodi Milano. Scrisse nell’occasione di «ralegr[arsi] per servitio di quella Chiesa a cui resta ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...