BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovodi 1559. Frattanto, nel 1557, era stato podestà di Cervia, e forse anche diRavenna nel 1553. Morì il 31 ott. 1575 ( ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovodi Bologna e cardinale Gabriele [...] di Bologna e quella diRavenna, confermò l’erezione di Bologna a sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di de’ vescovi ed arcivescovidi Bologna, Bologna 1788, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di provveditore militare sovrintese a molti lavori sia in città sia in altri luoghi della regione, e a molte fortezze dello Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna de Tournon, arcivescovodi Lione che soggiornò ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] dell'anno successivo. Dal gennaio 1776 al 1778 fu ad Argenta professore di lettere stipendiato dal Comune, indi si trasferì a Ravenna come maestro di camera dell'arcivescovo A. Cantoni e, dal settembre 1779, rettore del seminario. In questi anni ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovodi Pisa, che era stato scelto come arbitro altra Paolo Traversari diRavenna, loro parente in linea femminile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico,Riformagioni ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] tra il viaggio a Roma dell'arcivescovodi Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal 705 in , F. occupò in quel periodo Classe, l'importante porto diRavenna. Ma non rimase per molto tempo in possesso della sua conquista ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] il Commercio e porto di Ancona, e l’anno dopo ancora responsabile finanziario delle Legazioni diRavenna e Ferrara; in seguito dal futuro arcivescovo Giovanni Marchetti, tenne l’ufficio fino alla morte del papa (2 febbraio 1769), di cui, insieme ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] in occasione d’un accademia de’ Concordi diRavenna da farsi nel monastero di Classe in onore dell’eminentissimo … cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona arcivescovodi Cartagine, e legato di Romagna (Ravenna 1720).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] , e del difficile rapporto con la Chiesa ravennate abbiamo un ulteriore segno in una vicenda di poco più tarda, del 965.
Nel quadro dei contrasti tra Papato e Impero di fine secolo X, l'arcivescovo Pietro (IV) aveva infatti decisamente preso le ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] : solo il 30 sett. 1089, in Bari, fu consacrato arcivescovo da Urbano II.
Si è sostenuto che E. sarebbe stato in precedenza un seguace di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...