GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] , tra i sottoscrittori, subito dopo l'arcivescovodi Milano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana a Carlo, in Ravenna da Giovanni VIII. Anche dopo la morte di Carlo il Calvo (6 ott. 877), il pontefice romano continuò ad avvalersi di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Ecc. Rever.Mons. A. C. Patrizio faentino arcivescovo diRavenna…, Faenza 1781; G. Zucchini, Nellesolenni esequie di A. C. …, Ravenna 1781; Oraz.funebri recitate nelle solenni esequie di A. C. , Ravenna 1781; B. Righi, Annali della città diFaenza, III ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] fu destinato nell’aprile 1747 alla Legazione di Romagna e nel 1749 nuovamente quando divenne arcivescovodi Viterbo e Toscanella (Tuscania). Nel 1751 fu prelato domestico di Sua Santità e dal dicembre di quell’anno al 1753 relatore ponente della ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] l'azione svolta in campo ecclesiastico, G. partecipò a diversi sinodi: il 25 apr. 967 sottoscrisse a Ravenna la deposizione dell'arcivescovodi Salisburgo Eroldo durante il sinodo ivi convocato dal papa Giovanni XIII, presenti Ottone I, il patriarca ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] dell'arcivescovo Massimiano (546), nonostante l'opposizione di Roma, si erano ampiamente arrogati tale dignità. Il conflitto che divise tra il 590 e il 600 Roma e Ravenna fu in gran parte causato dalle pretese dei vescovi diRavenna - palesemente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] a Ravenna nel 1512 - e quindi della Francia, alle dipendenze di Ugo Pepoli) e il primogenito Paolo, dissipatore dei beni paterni e materni. Con i figli di lui si chiude ingloriosamente il ramo dei Fregoso discendenti dal grande e discusso arcivescovo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Modena (Annales veteres Mutinensium, col. 64).
Nell'aprile 1253 il B. interveniva al sinodo provinciale diRavenna tenuto dall'arcivescovo Filippo Fontana. Nel 1260 anche Modena fu coinvolta nel moto penitenziale dei flagellanti, e Salimbene ricorda ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario diRavenna. [...] principali dei dintorni (in numero totale di ottantadue); nella seconda narra le vite degli arcivescoviravennati. Nella prefazione al lettore il F. afferma innanzitutto essere in Italia la città diRavenna seconda solo a Roma per importanza nella ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] Romagna, come vicelegato a Ravenna (1706), dove si mosse con prudenza per evitare disordini sociali in tempi di carestia, poi a 118, 370, 389, 931 s.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidi Milano, a cura di A. Majo, Milano 1996, pp. 252 s.; Ch. Weber ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. diRavenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] diRavenna; proseguì poi gli studi all'università di Bologna, dove fu allievo di Francesco Maria Zanotti, professore di scienze venne eletto arcivescovodi Bologna, affidò all'E. la sua biblioteca; divenuto poi papa col nome di Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...