FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] cardinale Pietro Maffi e Giovanni Bosio, giunti a Ravenna al seguito del nuovo arcivescovo A.G. Riboldi, il cui brevissimo governo episcopale nella città romagnola fu segnato da quelle idee di rinnovamento che tanto avrebbero affascinato il F. negli ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] soldato; era reduce sia dalla conquista diRavenna sia da un difficile periodo di prigionia dalla quale era stato infine su papa Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovoravennate Giovanni, il pontefice seppe convincere Liutprando e I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] circostanza, l'arcivescovodi Vienna C. A. Migazzi non rispettò i poteri di giurisdizione riservati 797; C. Spreti, Memorie intorno i domini e i governi della città diRavenna, Faenza 1822, pp. 55, 80; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] riuniti in concilio a Pavia sotto la presidenza dell'arcivescovo Ansperto di Milano, elessero Carlo il Calvo re d'Italia 'agosto dell'877 B. prese parte al concilio diRavenna convocato da Giovanni VIII "ad disciplinam et immunitatem ecclesiasticam ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] Giovanni Visconti, arcivescovodi Milano e signore, estromise con relativa facilità il nipote dalla linea di successione e pochi antiviscontee, tra cui Firenze, Bologna, Padova, Rimini, Ravenna e Faenza.
L’operazione fu un sostanziale fallimento per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] o il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l'auspicato Andria, mentre, nel dicembre di quello stesso anno, fu accompagnata da Berardo, arcivescovodi Palermo, in Lombardia, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] diarcivescovodi Milano.
Nel 1602 accompagnò il padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio alla tomba di Carlo Il ven. L., Savona 1884; G. Chiarini, Vita del ven. A. L., Ravenna 1889; L. Parocchi, Beat. et canon. ven. servi Dei A. L.(, Positio super ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] arcivescovodi Pisa, che si reca in Sardegna a trattare di affari con quel podestà, destinata, al duomo di Toscane..., Paris 1901, pp. 10, 68, 202; C. Ricci, Guida diRavenna, Ravenna 1914, p. 32; G. Pignotti, Ipittori senesi della fond. Biringucci, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] commissario diRavenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, di Trento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovodi Milano ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] l’arcivescovodi Milano, chiamato a giudicare una controversia tra il vescovo di Lodi e il vescovo di Tortona Capitanei a Milano e a Ravenna fra XI e XII secolo, in La signoria rurale in Italia nel medioevo. Atti..., 1998, a cura di C. Violante - M. ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...