GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] in carica per lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovodi Siponto e Manfredonia.
Il G. si dimostrò all'altezza dell' che si era trasferito a Ravenna -, lo informava fedelmente degli affari della corte di Roma e delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] l’assoluta autonomia della diocesi pesarese dalla sede metropolitana diRavenna.
Il 25 marzo 1759 il M. si trasferì di cardinali ed eredità contese: tra le altre quelle, numerose, dell’arcivescovo F.M. Piccolomini o quelle presso gli eredi di Terni di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Ravenna in qualità di legato si occupò, tra l’altro, di promuovere il restauro della tomba di Dante Alighieri. Strinse anche solidi rapporti epistolari e di Mattei, arcivescovodi Ferrara.
Rientrato a Roma nel marzo del 1800 al seguito di Pio VII ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] la nomina alla vicelegazia diRavenna, conferitagli dal nuovo di Napoli e di Sicilia e al gran maestro dell’Ordine di Malta. Grazie ai risultati conseguiti al servizio del pontefice, il 7 marzo 1696 Ruffo fu promosso arcivescovo titolare di Nicea di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] G. aveva per proprio conto occupato il castello romagnolo di Montebovaro, che dipendeva dalla diocesi diRavenna e per il quale già il fratello Ruggero era stato in contesa con l'arcivescovo nel 1224. Per tale azione fu perciò convocato in giudizio ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] del resto suggerire un ruolo più attivo.
Alcuni mesi più tardi papa Zaccaria – sollecitato dall’esarca, dall’arcivescovo e dal popolo diRavenna (si noti la perfetta corrispondenza con la formula adottata per designare la comunità politica romana) a ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] accanto a Martino V, fu nominato il 3 dic. 1423 arcivescovodi Arles e, poco dopo, il 16 maggio 1424, camerlengo della maggio, a Bologna come governatore di Romagna, di Bologna e dell'esarcato diRavenna, a sostituirvi il legato Gabriele Condulmer ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] la carica di podestà diRavenna e pubblicato una Dissertatio de imperio et jurisdictione (1777). Nessuno di essi ebbe le esortazioni dell'arcivescovo G. Pozzobonelli, che spronava il clero agli studi di sacra erudizione, approfittò di tale "noiosa ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] accusato da Gregorio di aver imposto illegalmente l’elezione di un certo Massimo come arcivescovodi Salona, opponendosi al A. Guillou - F. Bulgarella, L’Italia bizantina dall’esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp. 12-14, 285-287; S ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e inquisitore a Malta.
Qui, benché Pio VI con alcuni brevi come quello del 23 dic. 1783, avesse ridotto i conflitti di . Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovodi Udine; inoltre, ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...