FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] . Giovanni e con l'arcidiacono della cattedrale fu incaricato dal pontefice di risolvere una questione posta dal vescovo di Vercelli in merito all'elezione dell'arcivescovodi Milano: si dovevano in particolare indagare le precedenti modalità seguite ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] lo più vescovi italiani: il sinodo dichiarò deposto Gregorio VII ed elesse come suo successore l'arcivescovo Wiberto (Guiberto) diRavenna che assunse il nome di Clemente III (25 giugno 1080).
In questo periodo E. si trovò spesso, anzi forse in modo ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovodi Siponto (Foggia) [...] , 180, 395; T. Leccisotti, Due monaci cassinesi arcivescovidi Siponto, in Japigia, XIV (1943), pp. 155-165 13 n. 53, 123; A. Guillou, L'Italia bizantina dalla caduta diRavenna all'arrivo dei Normanni, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] iure a Pisa e già il 2 dicembre 1658 venne nominato arcivescovodi Tarso. Il 25 dello stesso mese fu destinato nunzio in Savoia Roberto…, Roma 1632; G. Fabri, Effemeride sagra e istorica diRavenna antica, Ravenna 1675, pp. 359-360; A. Ciaconius - A. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] di rilievo: nel biennio 1571-72 fu prima luogotenente e poi governatore diRavenna; nel 1574 fu governatore didi rilievo: dal 1° giugno 1579 fu arcivescovodi Ragusa (Dubrovnik) e l’8 ag. 1583 fu trasferito alla diocesi di Sarno, nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 12 agosto, nei pressi di Brescia. Il vescovo di Brescia aveva accolto la sua salma, ma l'arcivescovodi Milano volle a tutti 877, G. rientrava nei ranghi partecipando al sinodo diRavenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] d'onore, fu incaricato di accompagnare il nipote Ludovico designato arcivescovodi Bologna.
In quell'occasione l Diotallevi, L'abate Vittorio Scialac e il collegio maronita diRavenna, Bologna 1991, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di suo zio Federico, arcivescovodi Salerno.
Si trasferì in Francia tra il 1541 e il 1547, anno in cui occupava già una posizione di rilievo del legato diRavenna, riuscì a fuggire e a ricondurre le truppe che aveva richiesto al duca di Urbino, poi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] in particolare con i cardinali C. Brancadoro, dal 1803 arcivescovodi Fermo, e A. Lante, tesoriere generale della Camera apostolica Canova di Possagno, a cura di P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] vescovi diRavenna e di Imola e di Guido da Polenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus di Romagna quando vi giunse il nuovo legato pontificio Pietro arcivescovodi Monreale. Poiché, anzi, questi aveva promesso una ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...