MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovodi Milano, molto vicino a Ludovico il Moro, che ne anche un Canon Missae che si conserva nell’Archivio arcivescovile diRavenna (Dillon Bussi, 1998, p. 180), ma che secondo ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] a Santa Maria ‛ in Portu ' diRavenna, unita, per confusione, al ricordo di P. Damiano detto Pietro Peccatore. Altri della chiesa fiorentina, travagliata dalle accuse di simonia contro l'arcivescovo Pietro Mezzabarba, tentò d'imporre il rispetto ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] famiglia. Il loro dominio su questo luogo durò sino al 1328, mentre furono costretti a restituire Lugo agli arcivescovidiRavenna già nel 1310.
Sembra che l'importanza politica dei Cunio diminuisse dopo quest'ultima data, giacché i loro interessi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] dal 3 sett. 1518 il F. sarà nuovo amministratore della chiesa di Tolone), detenne, nel 1516, anche quelle dell'arcivescovatodiRavenna, che, resignato, sempre con riserva dei frutti e facoltà di regresso, in favore del nipote Urbano il 4 nov. 1517 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] mese di luglio dello stesso anno il F. fu nominato arcivescovodi Grado. Abbandonò allora la carica di ministro ibid., X (1917), pp. 239-249; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, in Miscell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] a Ravenna; dopo l’assoluzione piena sarebbero dovute ritornare al proprietario, e in effetti vi sono compresi anche documenti successivi a quella data. In particolare, ve ne sono numerosi relativi ai beni mobili dell’arcivescovo (con elenchi di ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] una causa giudicata dall’arcivescovodi Salisburgo, Everardo (Regesten zur Geschichte..., a cura di A. von Meiller, di pace svoltesi a Venezia nel 1177 (dopo il fallimento dell’idea imperiale di riunire un concilio a Ravenna). Il ruolo di mediatore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] , destinata a finanziare la crociata, nelle diocesi di Poitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovodi Canterbury Baldovino e il convento benedettino della cattedrale ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] marzo 1232 Federico II risiedette a Ravenna dove ebbe presso di sé il M. quale consigliere e arcivescovodi Rouen fu chiamato a far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di Federico con il compito di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] b.c. («per la consecrazione in Arcivescovodi Corinto di S.A.R. il Cardinale duca di York», 1758, dedicato ad Algarotti), secolo XVIII, Forlì 1933, pp. 34-37; P. Fabbri, Tre secoli di musica a Ravenna, Ravenna 1983, pp. 78 s., 195 s.; P. Da Col, Dal ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...