GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] consistis" (Registrum Iohannis VIII papae, p. 125). A distanza di un mese, il papa scrisse agli arcivescovi Ansperto di Milano e Romano diRavenna e ai loro suffraganei intimando loro di presenziare ai concili convocati da Giovanni. Nel frattempo i ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] ’arcivescovo presenziò alla deposizione di papa Giovanni XII e alla conseguente elezione di Leone VIII (MGH, Concilia, VI, Die Konzilien Deutschland..., a cura di E.-D. Hehl, 1987, n. 25, p. 231) e nell’aprile del 967 partecipò al Concilio diRavenna ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovodi Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino.
Nel 1310 il metropolita diRavenna convocò i vescovi suffraganei, tra cui ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] Luzio). V. Grossino la informa che "Monsignor l'arcivescovodi Napoli dui di fa menò il signor Federico a una sua vigna a pp. 76-86; A. Gareffi, Introd. a L. Strozzi, Commedie, Ravenna 1980, pp. 27 s.; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] per qualche tempo teologo del cardinale Lambertini, arcivescovodi Bologna.
Nel 1743 fu trasferito a Ravenna, ove esercitò la carica di preposito del convento dei padri teatini. Molto stimato dall'arcivescovo, F. R. Guiccioli, e dai cardinali legati ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] una memoria (Museo d’arte diRavenna; Bigucci, 2014) – e una stampa celebrativa di Charles de la Haye, che di Rosa negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore di Portogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa arcivescovodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] un’effimera pace ottenuta mediante l’intervento della corte diRavenna che impedì la penetrazione vandalica in Sicilia, gli di Ippona già ricordata, basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro Oldradi, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] morì in odore di santità nel 1391.
Il M. fu padre di tre figli: Landolfo, arcivescovodi Bari e cardinale, di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il 1373 e 1374, a lungo ascritto all'opera di Menghino Mezzani.
Il poeta Giovanni Quatrario di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] ripresa con l'avvento di Martino V.
Negli ultimi anni il F. fu consacrato arcivescovo e fu anche a Una monografia sulla esperienza teologica di Dante; Id., La più grande vita; S. Ragazzini, Per il centro dantesco diRavenna; D. Mondrone, Passeggiate ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] 7 agosto, fu firmata da Gelasio II una bolla in favore diRavenna, a ratifica della ritrovata concordia tra le due Chiese dopo decenni di feroci contrasti: al nuovo arcivescovo venne restituita l'autorità metropolitica su numerosi vescovadi che gli ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...