CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] a Ferrara, donde se ne dedusse erroneamente che egli fosse vicario generale di quella diocesi. Risulta invece dai documenti che era al servizio dell'arcivescovodiRavenna Filiasio Roverella, al cui vicario generale era concesso, per volontà del duca ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto e Assisi) e Federico conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovodiRavenna perché lanciasse l’interdetto contro Urbino, i cui abitanti avevano quasi linciato il ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] un falso del sec. XII. D. fu invece sicuramente presente al concilio riunito nell'861 da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovodiRavenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. 850, con cui simpegnava a cedere al monastero ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] a Bologna sotto la protezione del vicelegato Bernardino Castellari.
Passò quindi, ai servizi del card. Benedetto Accolti, arcivescovodiRavenna, cui era stata affidata l'8 luglio 1532 la legazione della Marca. Nominato suo luogotenente nel governo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] in Romagna.
Nel 1381 il G. era in Romagna come commissario estense a Lugo, che l'8 apr. 1376 l'arcivescovodiRavenna aveva ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 Niccolò (II) acquistò per 60.000 ducati il dominio ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] in San Giovanni in Persiceto - il D. era assente dalla città avendo accompagnato l'arcivescovodiRavenna Ubaldo al IV concilio lateranense. La disponibilità del podestà si limitava ad un confronto e ad una ricognizione dei diritti contrapposti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), p. 180; A. Torre, Le controversie fra l'arcivescovodiRavenna e Rimini nel sec. XIII, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 333-355; G. Rossini, Un'antica controversia per il ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] alla funzione del supporto ha trovato un felice esito nel trono in avorio dell'arcivescovodiRavenna Massimiano, della metà del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile): l'articolazione delle diverse parti del trono - sul fronte dello scanno gli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] "ex parte boloniensium". Si chiedeva che E. fosse consacrato "condicionaliter, salva iusticia boloniensis Aecclesiae"; mentre l'arcivescovodiRavenna pretendeva da lui e dalla Chiesa bolognese una "onmimoda obedientia" (Sarti- Fattorini, II, p. 248 ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] 1389; Francesco Uguccione da Urbino, vescovo prima di Faenza, poi di Benevento, infine di Bordeaux, cardinale dal 1405; Cosmato Migliorati di Sulmona, prima arcivescovodiRavenna nel 1387, quindi vescovo di Bologna e cardinale nel 1389, infine papa ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...