DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , III, 1, s. l. né d. [ma Milano 1965], pp. 279-287; Id., Sergio arcivescovodiRavenna e i papi del suo tempo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 551-591; Id., La caduta del primicerio Cristoforo (771) nelle versioni ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano di Giovanni XIX.
Sorse in questa occasione una disputa per questioni di precedenza tra A. e l'arcivescovodiRavenna. Narra Amolfo (11, 3) che costui, mentre il corteo pontificio passava ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] E. in senso stretto s'intende un'area geografica circoscritta, con una fisionomia autonoma, sotto l'influenza del potente arcivescovodiRavenna, che tendeva a imporre la sua autorità temporale e religiosa, indipendente da Roma. Si tratta, a partire ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ; ma se nel 1158uno dei suoi figli era già suddiacono della Chiesa romana e in età da essere eletto arcivescovodiRavenna, la sua nascita sembra doversi anticipare di vari anni rispetto al 1114.
Il matrimonio con la sorella del marchese Guglielmo ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] voleva sapere. Importa rilevare, però, che Gregorio I mise Romano di fronte al fatto compiuto: quando scrisse a Giovanni, arcivescovodiRavenna (dopo il luglio 592), scongiurandolo di convincere l'esarco a concedergli l'autorizzazione a trattare con ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] fedeli che odono la loro dottrina ".
Riferendosi per altri aspetti a frati in particolare, D. pone tra i golosi l'arcivescovodiRavenna Bonifazio Fieschi (morto nel 1294) che pasturò col rocco molte genti (Pg XXIV 30). Però è totalmente da scartare ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dei maneggi dell'imperatore fu un episodio gravemente lesivo dell'autorità di C. e della stessa Sede apostolica, accaduto alcuni mesi dopo la scomparsa dell'arcivescovodiRavenna Damiano, morto il 13 maggio 708. Tale episodio, che venne interpretato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] del richiamo fatto dall'accusato ad esempi di fresca data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovodiRavenna l'uno, vescovo di Napoli l'altro, è dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] egli effettuò un'altra ambasciata insieme con l'arcivescovodiRavenna, indussero l'Orsini ad una condotta più leale.
Dopo il Parlamento di guerra tenuto a Napoli il 23 novembre di quell'anno, presente con ogni probabilità il C., Ferdinando ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] conti. In aree molto ristrette agivano anche notai nominati, per antica concessione, dai titolari di dignità ecclesiastiche, quali l'arcivescovodiRavenna e il vescovo di Volterra. A Genova nel 1162 le autorità comunali avevano ottenuto in feudo da ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...