POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. n. XXVII (1954), pp. 210-223; R. Caravita, Rinaldo da Concorezzo arcivescovodiRavenna (1302-1321) al tempo di Dante, Firenze 1964, pp. 77, 82, 115, 171 s., 174-177, 179, 185, 190, 192, 195, 199 ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] (cfr. I placiti, 1955, p. 412). Risale probabilmente a qualche anno dopo (906) una lettera che un arcivescovodiRavenna – quasi certamente Giovanni XII (905-910), il futuro papa Giovanni X – indirizzò a «Theofilacto gloriosissimo duci et magistro ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovodiRavenna (1207-1208). Gli autori [...] , deceduto nel gennaio 1207. E. venne promosso all'arcivescovatodiRavenna. Sostituito a Modena da Martino, E. emanò il primo atto come arcivescovo il 9 febbr. 1207. La rapidità di questa elezione corrispondeva alle gravi difficoltà in cui versava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] -544) e che Massimiano da Pola, suo terzo successore e primo arcivescovodiRavenna, la consacrò nel 547. Giuliano argentarius, banchiere di origine greca, finanziò la costruzione versando la somma di ben 26 mila solidi d’oro, così come per altre due ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] lo aggregò al collegio dei suoi segretari; l'anno dopo lo nominò arcivescovodiRavenna e il 3 maggio 1527 gli diede la porpora cardinalizia (onde fu detto il cardinale diRavenna), insieme ad altri che assicuravano contributi generosi per la difesa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Quinto al Mare 1891 - San Lazzaro di Savena 1976); sacerdote (1914), arcivescovodiRavenna (1947), poi di Bologna (1952-68), dal 1953 cardinale. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano [...] II: membro della commissione liturgica, fu incaricato di presentarne lo schema alla discussione e il testo definitivo all'approvazione; notevoli anche i suoi interventi sullo schema de Ecclesia. Dal 1964 al 1968 presiedette la commissione pontificia ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e al Lazio rimasero in effettivo possesso della Chiesa e dei papi, nei primi secoli del Medioevo; le altre erano contestate dal marchese di Toscana, dall’arcivescovodiRavenna, dal Regno Italico, mentre a Roma e nel Lazio continuava la resistenza ...
Leggi Tutto
Diacono (n. 498 - m. Ravenna 556) a Pola, fu alla corte di Costantinopoli, protetto da Giustiniano. Consacrato arcivescovodiRavenna da papa Vigilio (546), durante il suo episcopato, in assenza di Vigilio [...] gli affari religiosi d'Italia. Curò una raccolta di formule liturgiche da cui potrebbe essere derivato il Sacramentario leoniano. Fece condurre a termine e consacrò le basiliche di S. Vitale (547-48) e di S. Apollinare in Classe (549) a Ravenna. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Centovera, San Giorgio Piacentino, 1914 - Ravenna 2013); sacerdote dal 1937, è stato tra l'altro vescovo di Macerata e Tolentino (1969-75) e arcivescovodiRavenna e Cervia (1975-90, [...] poi emerito). Protagonista di numerose iniziative di solidarietà sociale, è divenuto largamente conosciuto non solo per i suoi articoli su diversi organi di stampa ma soprattutto per i suoi numerosi interventi televisivi. Nel 1994 è stato creato ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovodiRavenna (1902), poi arcivescovodi Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata (1930). ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...