BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in parte, il suo avanzamento nella carriera ecclesiastica. Nominato canonico di Firenze e diPisa, ebbe benefizi a Decimo, Cascina e Fagna, e Giovanni Neroni, arcivescovodi Firenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazione della diocesi fidando ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa diPisa "si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci che sedevano si chiamarono e' dieci spendenti, che furono e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] 1641; un altro zio, Domenico, fu arcivescovodi Genova dal 1616 e poi patriarca di Gerusalemme. Molti altri familiari del D. si nel sistema di S. Giorgio); la dignità (dall'origine del Comune alle vittorie sui Saraceni, alla guerra con Pisa all' ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] di Enrico del Bisagno come ambasciatore presso il Comune di Firenze, scelto come arbitro delle controversie tra Genova e Pisa; dell'arcivescovodi Genova, della sentenza con cui l'abate del monastero di Borzone assolse i canonici della cattedrale di S ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] il 24 gennaio del 1474, neanche dieci mesi dopo, il 14 ottobre dello stesso anno, Salviati otteneva l’arcivescovatodiPisa con il favore di Sisto IV. Le controversie che ne originarono si protrassero per un anno intero. In questo panorama intervenne ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] la crociata contro Manfredi.
Pisa cercò ancora una volta di comporre la questione e di piegare pacificamente il C. alle esigenze della sua politica utilizzando il suo arcivescovo, Federico Visconti, fratello del giudice di Gallura nonché- come figlio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] arcivescovodi Colonia Pilgrim e dal patriarca di Aquileia Poppone.
Diversa fu invece la sorte riservata ai due fratelli di 298; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] come organo di governo. Nel dicembre 1943 fu protagonista di una dura polemica con l'arcivescovodi Firenze, Elia , ad Indicem; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione ital., Pisa 1954, ad Indicem; C. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] d’Aragona Alfonso IV il Benigno. Lo accompagnavano l’arcivescovo d’Arborea (il domenicano Guido Cattaneo), il governatore che segnò la fine del dominio diPisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] della Repubblica di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblica a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovodi Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest' ...
Leggi Tutto