GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] tardo comunale. Atti del III Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1983, pp. 117-134; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovidiPisadi fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] vista di una soluzione che effettivamente era matura: pochi giorni dopo, difatti, grazie alla mediazione dell'arcivescovodi Salisburgo, (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il L ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] del 1494 una lettera degli Anziani del Comune diPisa all'arcivescovo Raffaele Riario, residente a Roma, in cui chiedevano di liberare la città "ab isto vicario florentino nobis et clero pisano inimico" (Arch. di Stato diPisa, Comune C, 10, c. 29) e ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] arcivescovo Baldovino; il 3 genn. 1154 nella donazione dell'arcivescovo Villano allo spedalingo dell'ospedale presso il ponte di , anni 1162-77) dell'Archivio capitolare diPisa; Arch. di Stato diPisa, Archivio Roncioni, 344 (diplomatico cartaceo, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] arcivescovodi Milano, Stefano Nardini, aveva stabilito, intorno al 1465, di non rinnovare la conduzione della possessione di ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, pp. 90, 92; G. Andenna, "L'opportunità persa" ovvero La residenza ducale di Galliate ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] arcivescovodi Firenze Cosimo de' Pazzi.
Di qualche rilevanza per precisare il tipo di formazione del C., appaiono anche le traduzioni in latino di quattro operette minori di per impedire che le fortezze diPisa fossero consegnate ai Fiorentini. In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] contrasse un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca, signore diPisa, da cui ebbe una figlia, Teodora ambigua dei Visconti. Bernabò, inviato dall'arcivescovo a sostegno di Cangrande, catturò il G. che gli si ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovodi Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo . 114, 121 s., 127-135, 138, 140, 142, 145 s.; A. Boscolo, Sardegna, Pisa e Genova nel Medioevo, Genova 1978, pp. 25, 35, 60; L. L. Brook-R. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] diPisa da parte dei Fiorentini era stato incaricato didi promotore insieme con Guglielmo Tanagli all'esame di dottorato di tal Iacopo di messer Ugolino da Farneto svoltosi il 20 e 21 apr. 1444 davanti ad Antonio Picchini, vicario dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , su consiglio dell'influente arcivescovodi Rouen George d'Amboise, aveva infatti deciso di proporre una mediazione fra Firenze e Pisa particolarmente favorevole a quest'ultima. L'ipotesi di pace prevedeva Pisa indipendente sotto la protezione della ...
Leggi Tutto