• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [1005]
Storia [281]
Biografie [689]
Religioni [310]
Diritto [75]
Letteratura [63]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [52]
Arti visive [34]
Storia e filosofia del diritto [23]
Medicina [15]

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo. Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] e Impero di fine secolo X, l'arcivescovo Pietro (IV) aveva infatti decisamente preso le parti di Ottone I. dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 41, 46; Y. Milo, Political opportunism in Guidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e Capua divenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] e spesso si confondono con quelle di Paolo di Fregosino, nipote dell'arcivescovo doge Paolo: ambedue esponenti della ripartì dopo aver saccheggiato le ricchezze del Castelnuovo. Di sicuro era a Pisa, dove Carlo preferì affidare gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Luca di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Luca di Buonaccorso Lorenz Böninger PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] 1440 quando fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino Giovanni Vitelleschi (con cui Pitti già nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad ind.; Id., Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIOVANNI VITELLESCHI

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] (1285), membro della magistratura incaricata di dirigere la guerra contro Pisa (maggio 1285), membro della delegazione presieduta dall'arcivescovo Acciaiuoli e in seguito'rappresentò la parte magnatizia nella magistratura degli Otto di Guardia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] di Ravenna - in cui il G. compare attivo per l'ultima volta. In quell'occasione il potente arcivescovo Gebeardo di Eichstätt, in una sistematica operazione di 'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 208 s., 211, 219; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] di Oleggio, impadronitosi per conto proprio di quella città. Il marchese di Monferrato si era infatti staccato dai Visconti ancor prima della morte dell'arcivescovo poco chiaro episodio: a Pisa, durante la seconda discesa di Carlo IV, sarebbe avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] fu bandito da Milano a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove dopo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] dei benedettini di Montecassino e di S. Vittore di Marsiglia. Pisa, per difendere le sue antiche posizioni di privilegio, si era affiancata alla Sede apostolica e, attraverso la egemonia religiosa conseguita dal suo arcivescovo nell'isola, andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Pazzi di Valdarno e i Tarlati, nel contesto della guerra contro Firenze condotta da Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano truppe fiorentine impegnate contro Pisa e vennero poi compresi come alleati nel trattato di pace dell'agosto 1364. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali