MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] si collega un modello conservato nel Museo nazionale di S. Matteo diPisa; è inoltre passato sul mercato antiquario (Sotheby’ . Carlo Borromeo prega durante la peste, donato dall’arcivescovo Girolamo Crispi alla basilica liberiana ove ancora si trova ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovodi Efeso.
Nel decennio successivo, la carriera circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, X (1941), p. 76; ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Cosimo I de’ Medici a insegnare filosofia presso l’Università diPisa, iniziò a frequentare lo Studio pisano dove si laureò in di andare in visita da lui a Salerno, dove, dal 1554, era arcivescovo.
Nel 1559 Porzio riuscì ad acquistare il feudo di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di risposta di Arnolfo di Lisieux (settembre-ottobre 1159) diretta a lui e ai cardinali Guglielmo di Pavia, Enrico diPisa stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodi York, si deduce dall'esclusione del G. ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Monumento. È possibile che dopo la permanenza a Venezia sia rimasto al seguito dell’arcivescovodi Magonza nel corso delle complesse e travagliate vicende di cui quest’ultimo fu protagonista negli anni immediatamente successivi: dopo aver scortato il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] del 1494 una lettera degli Anziani del Comune diPisa all'arcivescovo Raffaele Riario, residente a Roma, in cui chiedevano di liberare la città "ab isto vicario florentino nobis et clero pisano inimico" (Arch. di Stato diPisa, Comune C, 10, c. 29) e ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 1779.
Educato presso gli scolopi, Pagnini passò al seminario di Volterra, dove acquisì la stima di mons. Gaetano Incontri, futuro arcivescovodi Firenze. Laureato in utroque iure a Pisa sotto la guida di Leopoldo Andrea Guadagni il 20 maggio 1738, si ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto già elaborato da Pogliaghi nel 1899 su richiesta dell’arcivescovo Tommaso putti e ostensorio centrale per l’altare maggiore del Duomo diPisa, inaugurati nel 1928, furono commissionati dal cardinale Maffi e ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] arcivescovo Baldovino; il 3 genn. 1154 nella donazione dell'arcivescovo Villano allo spedalingo dell'ospedale presso il ponte di , anni 1162-77) dell'Archivio capitolare diPisa; Arch. di Stato diPisa, Archivio Roncioni, 344 (diplomatico cartaceo, ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario diPisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] d’Inghilterra Enrico II, ad accettare la dignità diarcivescovodi Canterbury secondo il disegno e la volontà del sovrano , VII/1, Buda 1831, pp. 156; E. Vantancoli Montazio, Annali diPisa dalla sua origine fino all’anno 1840, I, Lucca 1842, pp. 260 ...
Leggi Tutto