BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] la morte del Salviati, il B. poteva ricoprire la cattedra di filosofia allo Studio diPisa, come collega di Selvaggio Ghettini. Qui rimase fino al 1559. Dopo di che si assentò da Pisa, forse per insegnare in un altro studio (probabilmente a Siena ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel 1359, 1371, 1374. Dal 1373 al 1377 predicò a Pisa e a Lucca, e nell'ultimo ventennio del XIV secolo fu di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovodi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] creato vicario e, dal 1579, vicario generale dell’arcivescovo Medici, ufficio che esercitò fino al 1589.
Dato moderna, p. 533; R. Del Gratta, Spigolature storiche sull’Università diPisa nel 1400 e 1500, in Università e società nei secoli XII-XVI. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] tardo comunale. Atti del III Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1983, pp. 117-134; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovidiPisadi fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] vista di una soluzione che effettivamente era matura: pochi giorni dopo, difatti, grazie alla mediazione dell'arcivescovodi Salisburgo, (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il L ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] , 1968).
Stando sempre all’autobiografia, Ridolfi nel 1645 fu insignito del titolo di cavaliere aurato pontificio da papa Innocenzo X, su interessamento di Giovanni Querini, arcivescovodi Candia (Le maraviglie dell’arte, 1648, 1924, II, p. 304).
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] in Italia, dove il 14 maggio 1120 a Pisa fu impegnato nel trasferimento alla Chiesa diPisa del potere ecclesiastico in Corsica. Il 26 giugno papali indirizzate ai due contendenti, l'arcivescovodi York e quello di Canterbury. Non è da escludere che ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali promotori del Concilio diPisa guadagnò la fama di moderato, e anche per questo il 9 maggio 1435 fu promosso all’arcivescovatodi Milano, da ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] stilare una serie di progetti che rimasero inattuati, come quello commissionato dall’arcivescovo Ottavio Corsini ad ’omonima chiesa dei Cavalieri diPisa (Noehles, 1970; Lankheit, 1974), il cui arredo scultoreo, opera di Foggini e Andrea Vaccà ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] Firenze nei fondi Segreteria degli arcivescovi e Cancelleria; nell’Archivio vescovile di Pontremoli è presente un’unica busta. Alcuni documenti autografi di Pio X e di Benedetto XV, indirizzati al M., si trovano a Pisa, Biblioteca arcivescovile, Arch ...
Leggi Tutto