TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , 2011, pp. 314 s.).
Nel 1563, su incarico di Pio IV e del nipote Carlo Borromeo, arcivescovodi Milano, Pellegrino ebbe l’incarico di progettare e di seguire il cantiere del collegio Borromeo di Pavia (Baroni, 1937; Peroni, 1961; Alexander, 2005 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] III all’occupazione del Regno ergendosi a referente del baronaggio napoletano di antica fedeltà angioina. Di chiaro segno antispagnolo, d’altronde, fu la sua nomina nel 1549 ad arcivescovodi Napoli, dove il suo vicario, il fedele Scipione Rebiba ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il tentativo di Federico I di organizzare una spedizione contro il Regno, nella quale venne coinvolta Pisa, dietro promessa di spropositate ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] francese de Créqui, era stato concordato nelle trattative diPisa del febbraio 1664. Al ritorno da questa missione di Colonia. In questa occasione Clemente X creò il B. arcivescovodi Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pace di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] del pontefice romano fu dichiarata nulla dal concilio diPisa, al quale il C. aderì tra i primi di H. Koeppen, Göttingen 1960-71, ad Indices; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovodi Genova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Monte, eletto papa nel 1550 con il nome di Giulio III.
Il M. svolse gli studi tra Siena, Pisa, Bologna e Padova e si addottorò in utroque iure nel dell’abbazia di Rosazzo al nipote Ranuccio che da lì a poco sarebbe diventato arcivescovodi Napoli. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] un ultimo tentativo per proporre il C. come arcivescovodi Firenze; ma invano. Il proposito del papa ; 441, cc. 94r, 114v. Per la nomina a vescovo di Terni: F. Angeloni, Storia di Terni, Pisa 1878, pp. 222 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1701; Anselmi, 1993) e la statua genuflessa di Carlo Montecatini, arcivescovodi Calcedonia (1698), per il monumento del presule in in ricordo di Gemma Landolfi, a cura di C. Baracchini, Pisa 2008, pp. 101-110; A. Pampalone, Il restauro di Clemente XI ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] e inviata all’oratorio di S. Pancrazio a Ramponio. Nel settembre 1653, su commissione dell’arcivescovodi Avignone, il genovese Giacomo Garvo, accettò di realizzare una cappella in marmo nella chiesa genovese di S. Silvestro diPisa, ove si trovava ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] fatto più rilevante di questo periodo parrocchiale del C. sono i suoi rapporti con l'arcivescovodi Milano Carlo lui indirizzata da Bertinoro a Gerolamo Mercuriali di Forlì, professore di medicina nello Studio diPisa, il 15 dic. 1594, lettera ...
Leggi Tutto