MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] lo si impegnò in una spedizione contro Pisa e Livorno, la quale non aveva alcuna probabilità di successo. Così M., essendo per giunta con gli elettori e con il cancelliere, l'arcivescovodi Magonza, Bertoldo di Henneberg. Nel 1500 egli fu costretto a ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] mai carattere di centro abitato vero e proprio: la città (per la protostoria etnica e religiosa, v. pisa), visse di una vita 1723 arcivescovodi Corfù, di effettuare colà degli scavi. Tale proposta non sortì alcun effetto, al pari di un progetto ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] ; arcivescovodi Narbona, il 14 marzo 1492; arcivescovodi Rouen, l'agosto 1493. Nel settembre 1494, poi, Luigi di Orléans parere di altri personaggi della corte, ad aiutare Firenze nella lotta contro Pisa e a sostenere Cesare Borgia nelle guerre di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1441-99) fu per la repubblica commissario contro Montepulciano e contro Pisa (1495-1496) e, come uno dei capi dei Compagnacci, Malachia d'Inguimbert, morto nel 1757, arcivescovodi Carpentras (nella biblioteca municipale di questa Littà il ms. 602 è ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Visconti, facilitate dalla morte dell'arcivescovo Giovanni, gli aprirono la via di Milano. Qui, il 6 gennaio di Luss. e F. Petrarca ad Udine, Udine 1904; G. Mancinelli, Carlo IV di Luss. e la repubblica diPisa, in Studi storici del Crivellucci, Pisa ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] , e in particolare all'alto Adriatico, del governo politico, a preludio di quello territoriale della base ionica.
L'esempio di Roberto Guiscardo troverà imitatori e nell'arcivescovo Daiberto diPisa (1099), nel normanno Ruggiero (1148) e nei Genovesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] per il possesso di Lucca - guerra di Lombardia, contro Mastino della Scala e contro Pisa - furono coinvolti nei storia ricorda il cardinale Angelo (1349-1408) creato cardinale e arcivescovodi Firenze da Urbano VI, ch'egli sostenne contro l'antipapa ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] . Da storico scrisse, oltre ai Commentari dell'acquisto diPisa, che sembrano debbano rivendicarsi a lui, anche s' di Francesco di Piero (1583-1659) arcivescovodi Ravenna e insignito della porpora cardinalizia, fu presidente della congregazione di ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] non canoniche da Enrico IV, l'arcivescovodi Milano, Anselmo, è attirato e accolto nell'orbita papale. Lo stesso avviene a Pistoia, a Pisa e in Germania, dove, per istruzioni di U., i vescovi di Costanza e di Passau, suoi legati tedeschi, si mostrano ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] pochi giorni i collegi di Livorno, Firenze, Pisa, Pescia. La stessa sorte toccava di lì a poco ai collegi di Parma e Piacenza. La fu determinato da un invito di mons. Dupanloup, arcivescovodi Orléans, e dal fatto che fra di loro era entrato il suo ...
Leggi Tutto