CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovodiPalermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), il C. fece il suo ingresso nella nuova diocesi - acclamato subito ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] presso gli ambienti delle accademie dell’isola – in particolare quella dei Riaccesi diPalermo e della Fucina di Messina –, presso l’entourage dell’arcivescovodiPalermo, il cardinale Giannettino Doria, e della nazione genovese e presso i maggiori ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] (dicembre 1384).
Urbano VI, che nel gennaio 1380 aveva designato l'arcivescovodiPalermo e i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo quanto riferito dal De Torres e dal Pirro affidò nel febbraio dello ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] il re per una destituzione che riteneva irrita, perché il suo ufficio era di nomina pontificia, e avendo il re demandato l'esame della questione all'arcivescovodiPalermo, Raffaele Mormile, questi rigettò le pretese dell'A. sul valore della delega ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] 534-544). Per questa ragione pretese un seggio migliore rispetto al suo collega Niccolò Tedeschi che, in quanto arcivescovodiPalermo, rivendicò la priorità. La rivalità all’interno dell’ambasciata aragonese crebbe a tal punto che i due ambasciatori ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] in questo modo colmata. A tradurre e pubblicare il manoscritto (Il Consiglio di Sicilia) aveva provveduto l'abate maltese Giuseppe Vella, con il patrocinio di A. Airoldi, arcivescovodiPalermo. Fin dall'inizio vi furono dubbi sull'attribuzione e la ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro segreto del 27 ott. 1871, lo aveva nominato arcivescovodiPalermo.
Entrò nella nuova sede arcivescovile il 30 nov. 1871, accolto calorosamente dai cattolici palermitani. Nella lettera pastorale ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] testimoni del privilegio con cui Alfonso V confermava i capitoli presentati da Simone Beccadelli di Bologna arcivescovodiPalermo, Federico Abbatelli conte di Cammarata e da altri ambasciatori a nome del Regno siciliano.
La frequente partecipazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] . Nel 1624 evitò alla città i pericoli della carestia acquistando grano in Sicilia con l'aiuto del cardinale Giannettino Doria, arcivescovodiPalermo.
Nel 1627 successe a G. Vidoni quale tesoriere generale; due anni dopo fu designato protettore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , III, p. 142), come difatti avvenne all'inizio dell'anno successivo, quando il D. fu fatto arcivescovodi Tessalonica. Nel luglio del 1608 divenne infine arcivescovodiPalermo per la morte del suo predecessore: il 7 maggio 1609 entrava in città con ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...