BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della vita culturale isolana, in un momento cruciale nella storia della Sicilia.
Nell'ottobre del 1770 l'arcivescovodiPalermo, Serafino Filangieri, aveva pubblicato la sua pastorale "intorno alla lettura de' libri pericolosi" deplorando la larga ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Maione era peraltro diventato cancelliere già sotto Ruggero II.
Maione, stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodiPalermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il fratello Stefano, ammiraglio della flotta, o il figlio Stefano, anch'egli ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] , mentre egli era a Napoli, chiamato a far parte della giunta per la causa di M. P. Cusano, arcivescovodiPalermo. Poiché la vertenza, relativa ai benefici di regia elezione, si prolungava senza alcun risultato, il F. rimase nella capitale oltre un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] 1883, pp. 71-76, doc. LVI), ricevette l'incarico alla presenza del viceré Raimondo de Cardona, dell'arcivescovodiPalermo Giovanni di Paternò, e anche dei giurati della città, membri delle più nobili famiglie cittadine. Al contratto era allegato un ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Marco e da diversi baroni, andò nella camera degli ecclesiastici, e con efficacia e facondia aringò l'arcivescovodiPalermo e gli altri prelati", convincendoli (cfr. Balsamo). Non poté ottenere tuttavia che il donativo fosse votato per un solo anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovodi Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] il logoteta Andrea, deve consegnare lo "statutum de iusticiis curie" (Acta Imperii, p. 621 n. 796) sia G.: l'arcivescovodiPalermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre 1231, non si trovava a corte. In quello stesso ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] sicurezza dei mercanti, intraprese un'azione di lotta alla pirateria, attraverso il popolamento dell'isola di Ustica, fino a quel momento dominio incontrastato dei pirati. Convinse perciò l'arcivescovodiPalermo, a cui apparteneva l'isola, a cederla ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovodiPalermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , e altri nobili che avevano sostenuto lei e Stefano di Perche.
Nello stesso periodo G. - contro il volere di Margherita di Navarra - venne eletto arcivescovodiPalermo, al posto di Stefano di Perche. Probabilmente l'elezione avvenne alla fine del ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] suo primo comando ufficiale per la Repubblica genovese, nel 1350. In precedenza, di lui sappiamo solo che nel 1314 noleggiò al procuratore dell'arcivescovodiPalermo, Francesco di Antiochia, la sua galera per trasportare il prelato con il seguito da ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] formato in massima parte da catanesi, gli furono inviati, mentre sostava a Piazza, Teobaldo, arcivescovodiPalermo e il conte Raimondo Peralta, chiedendo il suo ritiro. Tuttavia, informato segretamente da Raimondo Peralta che Pietro intendeva ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...