AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] con gli "albanisti". Nel novembre 1823 rifiutava la carica di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella diarcivescovodiPalermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di S. R. Chiesa. Morì a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] della vecchiaia intervenne nel 1794 l'accusa sollevata dall'arcivescovodiPalermo e presidente del Regno, Filippo López y Royo, di aver partecipato alla congiura giacobina capeggiata da F. P. di Blasi. L'accusa, evidentemente infondata, rimase priva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] le nozze furono celebrate dall'arcivescovodiPalermo, nella cappella reale, il giorno 13 febbraio, di domenica. La sposa ebbe in dote la signoria di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, i castelli di Alesina, Pesco, Capracotta, Barano ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , scelse D. a sostituirlo. Grazie alle forti pressioni esercitate in suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovodiPalermo Gualtiero, che a quanto sembra doveva a D. la guarigione da una malattia, lo stesso papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] la coraggiosa assistenza prestata dal C. ai poveri colpiti dal colera, finalmente gli consentì di presentare nel febbraio 1867 una supplica all'arcivescovodiPalermo G. B. Naselli, che diede il suo assenso alla nascita dell'associazione del "Boccone ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] che nell'aprile del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò, insieme con gli arcivescovidiPalermo e di Capua, un consiglio di reggenza del Regno. Nel dicembre dell'anno seguente raggiunse Federico II in Germania, per ritornare poi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . La Summa è dedicata all'arcivescovo Gualtieri diPalermo, famigliare del re, morto nel 1190. L'identificazione di questo con Gualtieri di Pagliara, che (1200) portò per pochi mesi il titolo diarcivescovodiPalermo, non ottenendo però la conferma ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] posto alla "imperialis curia" e il favore del "princeps". Secondo la testimonianza di Enrico d'Isernia, il D. doveva la sua ascesi all'arcivescovodi- Palermo, Berardo de Castacca, il quale avrebbe raccomandato caldamente all'imperatore il D., fino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , nel novembre del 1167, in una volta sola, sacerdote e arcivescovodiPalermo. Le capacità di governo di Stefano, la sua inflessibilità e il desiderio di controllare il corretto funzionamento dell'amministrazione ampliarono ben presto il dissenso ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] una sua relazione con la regina madre (tarda estate del 1167); della sua elezione ad arcivescovodiPalermo, voluta dalla stessa regina madre (ottobre-novembre 1167); della congiura da lui scoperta e repressa e della conseguente espulsione dal Regno ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...