CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per il mantenimento a Palermo della corte di un principe reale. Grande fu la delusione quando il re, partendo, nominò quale suo rappresentante nella capitale dell'isola l'ottuagenario arcivescovo D. Pignatelli.
Profittando della pace di Amiens, il C ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] allora docente di retorica in seminario, vescovo di Pistoia e Prato nel 1867 e infine arcivescovodi Siena). veda la sua Bibliobiografia, Firenze 1874. Su di lui cfr. G. Pitrè, Profili biografici, Palermo 1864; L. Baretti, Biografia del fu egregio ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] un'ambasceria di pacificazione, di cui faceva parte l'arcivescovodi Bari. Nel febbraio 1043, con truppe di varia , col. 194; A. Kazhdan - S. Ronchey, L'aristocrazia bizantina…, Palermo 1997, p. 211; B. Krsmanovič - A. Loma, George Maniakès, ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di S. Antonino a Palermo, di S. Vito a Chiusa, di S. Vito a Girgenti, di S. Maria dell’Itria a Castelvetrano.
Nel 1859 aderì ai moti antiborbonici diPalermo Carafa di Traetto, arcivescovodi Benevento, all’indomani dell’intervento di Pantaleo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] Napoli a causa di un rapido viaggio a Palermo; perciò, o si verificò qualche giorno dopo l'atto di adesione del C rimase fermo sulle sue posizioni respingendo anche le sollecitazioni dell'arcivescovodi Napoli, Sisto Riario Sforza. Il 17 sett. 1861 fu ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] arrestò, tanto che l'arcivescovodi Taranto G. Capecelatro, consigliere di Stato di Giuseppe Bonaparte, in una , I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 242, 320; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] favore dei maggiori cultori della musica sacra, come l'arcivescovodi Milano card. Achille Ratti, L. Bottazzo, G. , 30 genn. 1941; Igesuiti e la musica, in Ai nostri amici, Palermo, giugno 1941, pp. 127-130; E. Moneta Caglio, Don André Mocquereau ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] delle giovani italiane"; Sant'Antonino arcivescovodi Firenze (Torino 1931); IlCastello di Atlante (Firenze 1933), compreso Storia della letteratura italiana, per i licei classici (Palermo 1923, più volte ristampata nel decennio successivo); Il ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] dell'arcivescovodi Firenze F. G. Incontri. Ordinato sacerdote, nel 1777 fu mandato per un anno all'università di ), 62, pp. 42-52; Diz. enc. della letteratura ital., II, Palermo 1966, pp. 453s.; A. Lugli, Libri e figure. Storia della letteratura per ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario diPalermo insieme [...] Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, VI, XII, XVII, Palermo 1884, 1890, 1895) al quale attese con la collaborazione del fratello Giuseppe, futuro arcivescovodi Carpato. Si tratta di una raccolta di oltre mille documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...