GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di Puglia, Calabria e Sicilia, rinunciasse alla metà diPalermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di come ritenne invece Deér.
Un ritratto di G. viene fornito dal cronista Romualdo, arcivescovodi Salerno, che gli era grato per ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Corrado di Hildesheim, quando questi fece radere al suolo le mura di Napoli e di Capua. Nello stesso anno l'arcivescovo Anselmo di Napoli contro alcuni ribelli, segno di quanta influenza si attribuisse al D. anche alla corte diPalermo.
Il D. morì il ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodi York, si deduce dall'esclusione del G. della sede arcivescovile diPalermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] biografico, Reggio Emilia 1980; Giovanni Battista Montini arcivescovodi Milano e il Concilio Ecumenico Vaticano II. indimenticabile (1910-1980). Memorie e testimonianze, a cura di G. Palermo, Andria 1989; Il cardinale Sergio Pignedoli a 20 anni ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Questi, nel difendersi dalle accuse che gli venivano mosse dagli inviati del papa, chiamò più volte gli arcivescovidi Messina e diPalermo a testimoniare la correttezza del suo operato.
Nel novembre successivo, su delega dei monaci cassinesi che non ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 101-111; G. Masia, L'abbazia di Cabuabbas di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale cura di T.W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo, MI, 1994, pp. 128-133; R. Turtas, L'arcivescovodi Pisa ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] arcivescovodi Toledo.
Appartenente al gruppo che faceva capo a quest'ultimo - la diocesi di Osma era suffraganea di quella di Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovodi Siponto (Manfredonia) come successore di Matteo a Benevento e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo.
Già da parecchio tempo di salute malferma, tanto da essere costretto più volte ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] del 1255 Alessandro IV nominò il C. arcivescovodi Messina come successore di Lando da Anagni morto nel 1248-49, per C. di procedere con le armi spirituali contro i capi del Comune diPalermo, se questo non avesse consegnato il castello di Cefalù ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovodi Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo di Savona, in Miscell. di storia ital., XLI (1905), p. 354; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...