BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario diPalermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] più violente proteste del clero palermitano gelosamente attaccato alle prerogative della sua Chiesa. L'arcivescovodiPalermo Giannettino Doria incaricò di confutarle il B., che scrisse un Historicae et chronologicae dissertationis Antonini De Amico ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] , nel concistoro dell'8 marzo 1816 Pio VII creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovodiPalermo dal re delle Due Sicilie il 10 luglio 1816, fu preconizzato il 23 settembre e raggiunse ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] , un vero e proprio tradimento. F. Baronio e Manfredi fu così incaricato dal cardinale Giannettino Doria, arcivescovodiPalermo, di controbattere pubblicamente le argomentazioni dell'A., contro il quale scrisse un grosso libello accusandolo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] della fazione che si opponeva al cancelliere del Regno e arcivescovodiPalermo, Stefano di Perche, fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina Margherita di Navarra, che reggeva il Regno durante la minorità del ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] mani cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura dall'infemo per un miracolo di s. Angelo; un Goffredo arcivescovodiPalermo non esistito nel periodo qui assegnatogli) e dagli elementi cronologici ivi presenti (profezie che ben ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovodi Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] II assegnò all'Ordine teutonico alcune rendite a Brindisi, in cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovodiPalermo, con un grosso donativo.
Prima del ritorno del G. in Italia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] venne condotta in Puglia, dove fissò la sua residenza ad Andria, mentre, nel dicembre di quello stesso anno, fu accompagnata da Berardo, arcivescovodiPalermo, in Lombardia, dove si trovava anche Federico, che stava combattendo contro i Comuni: nei ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] Valerio Massimo collazionandolo con quello dell'arcivescovodiPalermo Giovanni Orsini (Vat. lat. 696 s., 699, 702-705; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, a cura di W. Kampf, II, Darmstadt 1954, p. 878; A. Moscati, Note su G. C., ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra Signora di Roccamadore.
Il 29 apr. 1541, su presentazione di Carlo V, il B. fu nominato vescovo di Siracusa, e in tale qualità partecipò, insieme con l'arcivescovodiPalermo, Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] , e li mantenne fino alla morte insieme con l'arcivescovatodi Monreale, che fu da lui affidato all'arcivescovodiPalermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessi di Ferdinando il Cattolico. Il re, ad esempio, si ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...