GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Tarditi, l'abate L. Gastaldi, futuro arcivescovodi Torino, G. di Cavour, secondo i quali le tesi di V. Gioberti e saggio di una bibliografia dell'epistolario, a cura di G. Gentile, Palermo 1910; Lettere di V. Gioberti a P.D. Pinelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Palermo (1767) propose un massiccio rifacimento mediante l'innesto di una nuova struttura, incentrata sulla cupola, realizzata sotto la direzione di G. Venanzio Marvuglia e di Salvatore Attinelli.
Il "restauro", secondo le direttive dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] universitaria. Concorse anche l’anno seguente ai Littoriali diPalermo. Il tema era l’universalità del fascismo che e rifletteva un orientamento in sintonia con quello dell’arcivescovo Mimmi. Collaboratore de La Rassegna, periodico sostenuto dalle ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] lo raccomanda al patriarca di Costantinopoli, agli arcivescovidi Patrasso e di otranto; concede ai " , Palermo 1959, pp. 177 s., 190 s. Per i rapporti del B. soprattutto col Regno di Napoli: G. B. Cantarelli, Monografia storica della città di Lecce ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] l’arcivescovodi Firenze Antonino Pierozzi, il futuro santo, e il priore di S. di E. Niccolini, Vicenza 1991 (trad. italiana contemporanea: Vita di L. il Magnifico, a cura di A. Dillon Bussi, Palermo 1992); P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dell'esercito di Montemar. Il 3 luglio 1735 C. fu incoronato nella cattedrale diPalermo re di Napoli e di Sicilia.
La , e amico dell'arcivescovodi Napoli, Giuseppe Spinelli.
Questi ritenne fosse arrivato il momento di cogliere i frutti della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] arcivescovodi Rodi e nipote del cardinale Pamphili. Ai primi di gennaio 1653 il Rospigliosi lasciò Madrid, ripartendo per Roma.
Di 88 ss., 96, 144; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] le dimissioni dall'arcivescovato. Queste vennero accettate il 19 dicembre, ma già il 13 aprile gli era stata assegnata la diocesi della sua città natale. La nomina del candidato spagnolo all'arcidiocesi diPalermo, Jean Carandolet, consigliere ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] derivava dallo zio paterno card. Alfonso - dal 1596 arcivescovodi Napoli e decano del S. Collegio -, cominciò sciences, Paris 1992, pp. 67-75; G. Iudica, Il principe dei musici, Palermo 1993; D. Kamper, Juerg Baurs G. - Portraet, in J. Baur: Aspekte ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] li aveva invece fatti esaminare a Palermo da una commissione composta da prelati siciliani e presieduta dall'arcivescovodi Monreale, che ne dichiarò la perfetta ortodossia. Tuttavia, di fronte alle proteste di Giovanni XXII, ma anche alle pressioni ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...