LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] monitorie, necessarie per effettuare la riscossione dei 60.000 scudi nell'isola; Branciforti, per l'intermediazione dell'arcivescovodiPalermo cardinale Giannettino Doria, finì per firmare la lettera che il 4 maggio il viceré volle fosse inviata in ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] con l’arcivescovodiPalermo Simone Beccadelli di Bologna, di acconsentire in sua vece all’unione di alcuni monasteri siciliani (S. Maria di Licodia, S. Nicolò l’Arena di Catania, S. Placido di Calonerò di Messina, S. Maria di Nuovaluce di Catania, S ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] le chiese della sua città natale e quelle di Messina e diPalermo.
Nel 1561 fu inviato, per breve tempo, alla diocesi di Ariano Irpino e, infine, nel 1562, tornò in Sicilia come arcivescovodiPalermo, una delle cariche più importanti del Regno. Per ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] , Ippolito Monti. Nel capitolo generale del 1649 fu nominato provinciale di Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovodiPalermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] e oratore maggiore, la decisione su una controversia, nella quale era parte l'arcivescovodiPalermo. Il 27 marzo il re ordinava di versare al vescovo 50 fiorini in pagamento di alcuni remi e pavesi venduti alla corte. Il 9 giugno 1404 Martino ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] ascesa: ai primi decenni del XV secolo alcuni suoi membri erano già pretori e capitani d’arme; Simone Bologna fu arcivescovodiPalermo, ambasciatore del re e presidente del Regno, nel 1460 fece erigere il palazzo arcivescovile; Bernardino fu vescovo ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] 52).
Giunto nella sede del Concilio nell’agosto del 1545, certamente fu presente alle prime sette sessioni come vicario dell’arcivescovodiPalermo e non si può escludere che abbia partecipato anche all’ottava (Seiger, 1943-1945, pp. 151-155), mentre ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] Curiae Panormitanae, pubblicato nel Ragguaglio delle contradizioni sostenute dalla pastorale vigilanza di mons. D. Marcello P. Cusani arcivescovodiPalermo,per occasione di un editto da lui pubblicato agli 11 de Ottobre del 1755..., che ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] al fianco dei rappresentanti delle principali istituzioni religiose del Regno di Sicilia: l’arcivescovodiPalermo Ugo, l’arcivescovodi Salerno Romualdo Guarna e il vescovo di Celano Guglielmo. L’accordo fu concluso dopo lunghe trattative il ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] tumultuanti che assalivano l'armeria del Senato, cercando invano di farli desistere dal loro proposito.
Partito il Fogliani da Palermo, il C. si prodigò ancora, insieme con l'arcivescovodiPalermo mons. Filangieri, per placare gli animi accesi dei ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...