SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Innocenzo III che si delineò nel medesimo torno di tempo a proposito della nomina del nuovo arcivescovodiPalermo, il papa ne attribuì la responsabilità ai consiglieri di Federico, tra i quali era Gualtiero di Palearia (ibid.); e, anche se in ciò si ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dell’evoluzione politica e sociale del paese.
Sempre al Sud godeva di prestigio e autorevolezza Ernesto Ruffini, arcivescovodiPalermo dal 1946 al 1967, l’anno della sua morte11. Di origine mantovana, studiò a Milano e a Roma, dove a partire ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e della saldezza della tradizione.
La Cei, che era sorta nel 1952 su iniziativa del cardinale Ruffini, arcivescovodiPalermo, con il beneplacito della Santa Sede, e raccoglieva i cardinali residenziali e i presidenti delle conferenze episcopali ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 166.
8 Ibidem.
9 Il 31 marzo 1946 Ruffini entra a Palermo cfr. A. Romano, Ernesto Ruffini cardinale arcivescovodiPalermo (1946-1967), Caltanissetta-Roma 2002, p. 257.
10 Il pensiero di Pio XII in B. Lai, Il papa non eletto. Giuseppe Siri Cardinale ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] eletto alla sede diPalermo Ernesto Ruffini, sul quale cfr. F.M. Stabile, Palermo, la Chiesa baluardo del card. E. Ruffini (1946-1948), ibidem, pp. 367-392; A. Romano, Ernesto Ruffini, cardinale arcivescovodiPalermo 1946-1967, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] fu iniziativa del papa che radunò per la prima conferenza regionale i 17 arcivescovi e vescovi siciliani, presieduti dal cardinaleMichelangelo Celesia, arcivescovodiPalermo. Da essa scaturirono comuni ‘raccomandazioni’. Solo nel 1898 si ebbe la ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , «Corriere della sera», 23 maggio 1993). L’anno precedente, l’arcivescovodiPalermo Salvatore Pappalardo, in occasione dei funerali di Giovanni Falcone, aveva paragonato la mafia alla «sinagoga di Satana» (cfr. L. Accattoli, Mafia come sinagoga ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] volte, nel numero e nella qualità dei suoi componenti, fino a quando nel 1169 Gualtiero, tutore di re Guglielmo II, eletto arcivescovodiPalermo, pose fine alle lotte politiche. Egli ripristinò il triumvirato dei familiares, "riservando il più alto ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . La Summa è dedicata all'arcivescovo Gualtieri diPalermo, famigliare del re, morto nel 1190. L'identificazione di questo con Gualtieri di Pagliara, che (1200) portò per pochi mesi il titolo diarcivescovodiPalermo, non ottenendo però la conferma ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] posto alla "imperialis curia" e il favore del "princeps". Secondo la testimonianza di Enrico d'Isernia, il D. doveva la sua ascesi all'arcivescovodi- Palermo, Berardo de Castacca, il quale avrebbe raccomandato caldamente all'imperatore il D., fino ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...