REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] ottenne un canonicato nella chiesa di S. Maria dei Miracoli che resignò quando, tra il 1536 e il 1537, da Palermo si recò a Roma.
Non Il 13 aprile 1556 fu nominato arcivescovodi Pisa (da cui il nome «cardinale di Pisa»), nonostante Cosimo de’ Medici ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Angiò perse il consenso di parte dei baroni napoletani: tranne il M., l’arcivescovodi Napoli e Raimondo Del , I, Palermo 1953, pp. 28, 38; É.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 348, 420, 449 s.; Storia di Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] tribunale contro il modo di procedere degli arcivescovidi Capua e diPalermo nella sua lite con l'arcivescovodi Rossano per il possesso di S. Mauro; ma dopo la morte degli arcivescovidi Reggio, di Capua e diPalermo (1199), diventò addirittura il ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] aderire a Giovanni XXIII, insieme con l'arcivescovodi Messina, Tommaso Crisafi. Il 23 ag. 240r; 57, ff. 80v-81r; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7110, f. 173r; Archivio di Stato diPalermo, Canc. 7, f. 92r; 27, ff. 26r, 148v-149r; 29, ff. 93v-94r; 31 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] del pontefice, all’arcivescovodi Parigi. Tale intensa attività diplomatica dovette valergli la nomina a vescovo di Foligno, il 14 229; M. Corrao, Un letterato alla corte di Leone X. B. P. Studio biografico, Palermo 1910; A. Lesen, Ricerche su B. P ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] litteris: ristampa di un'introvabile edizione romana, è dedicato al cardinale Oliviero Carafa, arcivescovodi Napoli e A. III, cc, 65 della Biblioteca comunale diPalermo): centoventotto biografie di filosofi, poeti e scrittori, seguite, per meglio ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] sacri il 20 ag. 1775; l'11 settembre fu nominato arcivescovodi Emesa e assistente al soglio pontificio e il 3 settembre nel Regno di Napoli, rimanendo a Palermo fino alla convocazione del conclave di Venezia, in cui non ebbe una parte di rilievo. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] 1595; Descrittione dell’arco trionfale apparecchiato dalla chiesa metropolitana diPalermo per la venuta dell’ill.mo e rev.mo sig. cardinal Doria Arcivescovo, in Palermo 1609; Della Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie parte prima, all ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, L'egemonia guelfa e la vittoria ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] , Pio IX preconizzava il D. arcivescovodi Catania, mettendolo cosi a capo di una diocesi che, vacante dal 1861 , poco aggiungono quella del Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, subvoce, o l'altra di G. Di Fazio in Diz. st. del movime. catt. in ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...