ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di quell'anno il papa incaricò Filippo Minutolo, arcivescovodi Napoli, di indagare al riguardo. Risultò che la principessa, all'età di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di Acc. di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. ...
Leggi Tutto
Pontano, Giovanni
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] avevano occupato Napoli. Il re si era trasferito a Palermo; P. restò a Napoli, ma lasciò le cariche politiche presso i Giunta, premettendo una sua lettera di dedica a Cosimo de’ Pazzi, arcivescovodi Firenze, nella quale illustrava anche il forte ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] in particolare Corrado, arcivescovodi Salisburgo, e Norberto di Xanten, eletto alla cattedra di Magdeburgo pochi anni del nuovo papa, e aveva invitato i legati papali inviati a Palermo da Celestino II a rientrare a Roma per concordare un suo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] essere un componente di quella nobiltà minore che nel 1035 si era ribellata all'arcivescovodi Milano e che per D'Alessandro, Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magistero della Università diPalermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovodi adservantur, Livorno 1756, p. 219; F. Palermo, I manoscritti Palatini di Firenze, I, Firenze 1853, pp. 333 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di Puglia, Calabria e Sicilia, rinunciasse alla metà diPalermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di come ritenne invece Deér.
Un ritratto di G. viene fornito dal cronista Romualdo, arcivescovodi Salerno, che gli era grato per ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Corrado di Hildesheim, quando questi fece radere al suolo le mura di Napoli e di Capua. Nello stesso anno l'arcivescovo Anselmo di Napoli contro alcuni ribelli, segno di quanta influenza si attribuisse al D. anche alla corte diPalermo.
Il D. morì il ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...]
Per l’arcivescovo F. Testa eseguì la tela con il Sogno di Guglielmo II, da cui derivano l’incisione di S. Pomarede due pitture in S. Francesco Saverio, il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria (Arch. di Stato diPalermo, Case ex gesuitiche, vol. 63, 1761 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodi York, si deduce dall'esclusione del G. della sede arcivescovile diPalermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] seguito dell’arcivescovodi Magonza nel corso delle complesse e travagliate vicende di cui quest’ regiae ac imperialis capellae collegiatae divi Petri in regio Panormitano palatio, I, Palermo 1835, p. 53; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalle ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...