La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovodi Bari e come combattesse per Lewine, London 1967, pp. 36-39; Id., Early Fourteenth-Century Illuminations from Palermo, in Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, ed ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dai risvolti etnomusicali:
«Il celebre Cardinale di Cheverus, Arcivescovodi Bordeaux († 1836), racconta che, quand’ Sacrosanctum Concilium, Atti del V Convegno nazionale di musica per la liturgia (Palermo 2003), Palermo 2003, pp. 28-76.
98 Cfr. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] per accedere alle urne. L’arcivescovodi Brindisi, per esempio, nel 1909 di Campobasso-Isernia, Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Brescia-Bergamo (tutti superiori al 50%), seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] papi, verso l'ambizione e la vanità dell'arcivescovodi Magonza, verso la superbia di Luigi IX alla crociata, e rileva il peso in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 249-263.
O. Capitani, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (nel settembre 1866 Palermo fu per una settimana quasi controllata da rivoltosi di varia estrazione) che Piemonte sabaudo. L’arcivescovodi Genova Andrea Charvaz, che era stato precettore del re, rifiutò la proposta di nomina con una lettera ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] libertà del povero, come quando nel Deposito di mendicità diPalermo si vuole imporre alle ragazze la confessione. pone come tema centrale del concilio quello della povertà. L’arcivescovodi Bologna, oltre a ricordare che Gesù scelse la povertà come ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Siciliana ed è chiuso al pubblico. Anche il Museo diocesano diPalermo è intestato ai Santi Elena e Costantino35.
A Corleone la nel 1584 l’arcivescovodi Oristano Francesco Figo poté nominare titolare e prebendario della stessa chiesa di S. Costantino ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , Roma-Bari 1995, p. 396.
101 Cfr. L’arcivescovo Anastasio Ballestrero a Bari nel post-concilio 1974-1977, a cura di S. Palese, Bari 2001.
102 Cfr. S. Pappalardo, Magistero episcopale, 6 voll., Palermo 1996. Cfr. anche Id., Da questa nostra isola ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovodi Torino Gaetano Alimonda. La direzione viene affidata al A questi si aggiungeranno il «Messaggero toscano» di Pisa e «Il Corriere di Sicilia» diPalermo.
30 Sul giornale cfr. ad esempio L. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] arcivescovodi Milano, cardinale Montini, affidò «L’Italia» a Giuseppe Lazzati53. In realtà questo momento di , pp. 1-15. Nel 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitato di direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...