COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] indicano che Desiderio fece eseguire per il monastero cassinese molti manoscritti di lusso (Brenk, 1987b, pp. 27-39). L'arcivescovodi Milano Ariberto è raffigurato in qualità di committente, accanto a Cristo, alla Madonna e a santi milanesi, sulla ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ; si pensi a diocesi che avevano tutte poco meno di mezzo milione di abitanti ma numeri distanti di parrocchie: Brescia 382, Bologna 396, Firenze 479, Padova 325, contro le 47 diPalermo e le 85 di Napoli con circa 700.000 abitanti.
Dunque se le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] metà del secolo, la cattedrale di Monreale, voluta dal re Guglielmo II nel 1172, e quella diPalermo, la cui ricostruzione fu promossa poco dopo dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio. Pur nello svilupparsi di progetti autonomi, bene evidenziati dalla ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Germania con lo stesso pessimismo di Filippo. Del resto l'incoronazione di Federico a Palermo non avrebbe avuto, in reale. Il 22 maggio 1246 fu eletto re di Germania dagli arcivescovidi Colonia e di Magonza e da alcuni vescovi. Subito dopo Innocenzo ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] fatte ad esempio al patriarca di Aquileia o all'arcivescovodi Spalato (59), si possono 1974), ora in Id., Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel Medioevo, Palermo 1986, pp. 28-29 (pp. 25-62).
63. P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] futuro arcivescovodi Milano Ariberto da Intimiano (v.), allora custos della pieve comasca - attestano il ruolo di primo Palatina diPalermo - è stata interpretata la decorazione della Allerheiligenkapelle nel chiostro della cattedrale di Ratisbona ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1882 (celebrazione a Palermo del sesto centenario dei Vespri siciliani, erezione solenne a Brescia di un monumento a Arnaldo all'episcopato tedesco del 15 luglio 1919, in quella all'arcivescovodi Parigi, Amette, del 7 ottobre, nell'enciclica del 23 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di Pavia, Tipografia pontificia vescovile S. Giuseppe di Vicenza, Edizioni del Collegio di San Bonaventura a Quaracchi, vicino Firenze, Pustet di Roma, Tipografia pontificia diPalermo cardinale Pietro Maffi, arcivescovodi Pisa, positivamente accolta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] particolarmente pregiato, venne utilizzato per la lastra tombale di due arcivescovidi Magdeburgo, Friedrich von Wettin (m. nel 1152 sec. 12° l'Incoronazione venne rappresentata nella Martorana diPalermo, con Cristo in piedi che pone la corona sul ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] quelli del mausoleo di Boemondo a Canosa (1111-1118 ca.) e la coppia della Cappella Palatina diPalermo (1140 ca.). suffraganei dell'archidiocesi eretti frontalmente al di sotto di baldacchini. L'arcivescovo è effigiato con una mitra simile a ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...