BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] gli scrisse confermandogli la sua devozione ed esprimendogli il desiderio di sposare subito sua figlia. Maione gli credette, e lo fece tornare a Palermo, ove il B., d'accordo con l'arcivescovo della città, Ugo, anche egli ostile a Maione, preparò il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Consiglio dei familiari residente a Palermo, le città portuali di Genova e Pisa, nonché avventurieri di varia provenienza si contendevano latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovodi Toledo nei confronti degli arcivescovidi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , accettandone le dimissioni. Lambruschini, ligure, barnabita, era stato arcivescovodi Genova dal 1819, poi, pur restando teoricamente a capo della di un rappresentante romano in Russia).
Nel 1845 Nicola I, via Milano-Genova, accompagnò a Palermo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i modi e le forme di ogni stile di vita superiore in cui si imbattevano; a Palermo essi divennero in parte origine. È possibile che l'arcivescovo Tommaso Becket, assassinato nel 1170, avesse progettato di erigere a Canterbury una cattedrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e in passato era stato unito alla dignità di cappellano maggiore, ora tenuta dall'arcivescovodi Eraclea in partibus, Alfonso Airoldi, che nell'aprile 1778 rientrò a Palermo come giudice del Tribunale di R. Monarchia. Questi divenne protettore del G ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] che per oltre un secolo aveva separato una parte dell’episcopato longobardo dalla Chiesa di Roma. Analogamente, con l’ordinazione a Roma dell’arcivescovodi Ravenna Damiano (27 febbraio 693) a opera del papa furono cancellate le aspirazioni all ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] 23 dic. 1281 ebbe inizio l’ultima inchiesta con il compito di indagare sulla vita, i costumi e i miracoli del re. L’arcivescovodi Rouen e i vescovi di Auxerre e di Spoleto nell’arco di circa un anno (maggio 1282 - marzo 1283) raccolsero in Francia ...
Leggi Tutto
Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] all'arcivescovodi Canterbury, Stefano Langton, perché gli fosse attribuita la carica diarcivescovodi Cashel, Strasburgo 1622 e 1659; Liber magistri Scotti in quo continetur Magisterium [Palermo, bibl. Nazionale, cod. 44] e la traduzione del Liber ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Palermo si formano confusi cortei con improvvisati capipopolo in testa, se la Catalogna insorge. Così la Spagna s'indebolisce. Sembra, invece, che di 'esclusiva. E che dire dei resti di s. Nicola arcivescovodi Mira? stando a Fortunato Olmo - dotto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] capitale esarcale, che al tempo dall'arcivescovodi Ravenna Massimiano, dopo la riconquista giustinianea, Mazzarino, La tradizione di Iordanes sul porto romano di Ravenna, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università diPalermo", 1, 1968 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...