OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] è l'Altare d'oro della chiesa di S. Ambrogio a Milano eseguito al tempo dell'arcivescovo Angilberto (824-859) da un maestro di Messina, nella corona di Costanza II del tesoro della cattedrale diPalermo, nei sandali, nella spada e nel manto di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] attestata dalla lettera diretta da un arcivescovodi Reims al collega Egberto di Treviri per chiedergli materiali per fare spada di S. Maurizio alla Schatzkammer di Vienna; corona diPalermo) e in altri esempî quali la mitra del duomo di Scala ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Haarlem e Roermond.
I vecchi cattolici conservano il loro arcivescovatodi Utrecht, con due suffraganei, Deventer e Haarlem.
Duquesne (Lipari, Augusta, Palermo).
La guerra tra Olanda e Francia finì nel 1678 con la pace di Nimega, per cui la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Monferrato duchessa di Savoia, in Boll. cit., VIII (1903); G. Strickland, Ricerche storiche sopra il Beato Bonifacio di Savoia, arcivescovodi re proprio, che facesse centro dei suoi stati Palermo, ma il nuovo re che capiva l'importanza geografico ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Campochiaro, prelati, come l'arcivescovodi Taranto, gli rappresentarono la solenne opportunità di quell'ora, in cui, sotto l'uniformità d'istituti di forze, di 1860). - Alla fine un'altra insurrezione diPalermo (12 gennaio 1848) con la sua rapida ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] mai rari i resti, si trovano caratteri diversi di regione in regione, rispondenti alle differenze di cultura e di vita, e qua e là il segno di un'arte creatrice: se le costruzioni normanne diPalermo - la Zisa, la Cuba - ripetono modelli musulmani, a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] , abate del Bec e poi arcivescovodi Canterbury, superiore al suo maestro Lanfranco di Pavia, che fu l'iniziatore della Storia di ogni letteratura..., Palermo 1843 (compendio dell'opera di G. Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ammirevoli della dinastia normanna a Palermo e a Monreale non appartengono di Lincoln e di Canterbury sorsero sul modello della Trinità di Caen. Abate della Trinità era l'illustre Lanfranco di Pavia, che Guglielmo il Conquistatore fece arcivescovodi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] fece di tutto per far proibire e sopprimere la commedia, l'intervento di mons. de Péréfixe, arcivescovodi Parigi en Italie, Torino 1910; C. Levi, Saggio di una bibliografia italiana di M., in Studii moleriani, Palermo 1922, p. 187 segg.; F. Neri, ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] , lo stupendo S. Giovanni Battista (Castelvetrano), il Crocifisso (Alcamo), il monumento funerario dell'arcivescovo Paternò nel duomo diPalermo. La massima opera di lui e dei suoi aiuti fu la decorazione (poi disfatta) della Tribuna del duomo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...