CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] Napoli a causa di un rapido viaggio a Palermo; perciò, o si verificò qualche giorno dopo l'atto di adesione del C rimase fermo sulle sue posizioni respingendo anche le sollecitazioni dell'arcivescovodi Napoli, Sisto Riario Sforza. Il 17 sett. 1861 fu ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] . Fu liberato a seguito del pagamento di un riscatto da parte del Senato diPalermo, ma è probabile che alla raccolta di Ludovico III de Torres ad arcivescovodi Monreale. Ma i problemi non erano finiti, e mesi dopo fu accusato di essere l’autore di ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] arrestò, tanto che l'arcivescovodi Taranto G. Capecelatro, consigliere di Stato di Giuseppe Bonaparte, in una , I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 242, 320; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] favore dei maggiori cultori della musica sacra, come l'arcivescovodi Milano card. Achille Ratti, L. Bottazzo, G. , 30 genn. 1941; Igesuiti e la musica, in Ai nostri amici, Palermo, giugno 1941, pp. 127-130; E. Moneta Caglio, Don André Mocquereau ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] di uno scalo portuale (Besta, 1908-1909). La più antica menzione di un arcivescovodi O. è del 1110 (Condaghe di S. Maria di pp. 302-380, nrr. 31, 34; E. Besta, La Sardegna medioevale, Palermo 1908-1909, I, p. 14 n. 4 (rist. Bologna 1966); Toesca, ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] primo luogo su due opere chiave: l'arca di s. Cerbone nel duomo di Massa Marittima e il sepolcro dell'arcivescovodi Messina Guidotto de Abbiatis (1304-1333) nella cattedrale messinese. L'arca di Massa Marittima fu conclusa nel 1324. Recita infatti ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] all'arcivescovo il diritto di ricevere come rendita fissa le dieci onze di 591.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti diPalermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4 ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] delle giovani italiane"; Sant'Antonino arcivescovodi Firenze (Torino 1931); IlCastello di Atlante (Firenze 1933), compreso Storia della letteratura italiana, per i licei classici (Palermo 1923, più volte ristampata nel decennio successivo); Il ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] Federico Borromeo, arcivescovodi Milano e cugino di san Carlo (entrambi uomini di rilievo della Controriforma a Messina, a Palermo e in seguito nuovamente a Napoli lo mostrano sempre immerso nel lavoro con un gran numero di committenze, chiaro segno ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] dell'arcivescovodi Firenze F. G. Incontri. Ordinato sacerdote, nel 1777 fu mandato per un anno all'università di ), 62, pp. 42-52; Diz. enc. della letteratura ital., II, Palermo 1966, pp. 453s.; A. Lugli, Libri e figure. Storia della letteratura per ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...