CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] . Nel 1877 iniziò la carriera di insegnante nelle scuole secondarie: a Siena, a Sassari (per tre anni), a Palermo, e a Roma (per quattro e all'abbrutimento degli uomini. Di fronte a questo violento attacco l'arcivescovodi Pisa, il cardinal Maffi, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] popolare nell’imminenza del giorno di Natale, quando fu incoronato re di Sicilia, forse dall’arcivescovo Pietro.
Continuò poi la già avviata riorganizzazione delle diocesi siciliane ristrutturando quella diPalermo, cui nel 1131 affiancò Messina ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] come O., creando cardinale il romano Giovanni Boccamazza - arcivescovodi Monreale - con l'unica promozione cardinalizia da lui Giacomo, fu incoronato a Palermo re di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] arabo fosse la città di Toledo e che l’attività di traduzione fosse coordinata dall’arcivescovo Raimondo di Sauvetat.
La natura ’isola, anche nell’amministrazione. Proprio la corte diPalermo rappresenta il cuore propulsivo delle traduzioni dal greco ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] insorto fra l'arcivescovodi Canterbury, Tommaso Becket, ed Enrico II a proposito delle costituzioni di Clarendon (1164), che con Roma per l'assegnazione della sede arcivescovile diPalermo. Ma, avendo rotto definitivamente con Ottone, Innocenzo ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] (III) Moncada, da Ughetto Santapau e da Pietro Serra, arcivescovodi Monreale assai vicino a Benedetto XIII, e rientrò a Barcellona , gran parte dei quali conservati nell’Arch. di Stato diPalermo, nel fondo della Real Cancelleria e Protonotaro del ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 'occasione E. proclamò davanti a una grande folla, tra cui c'erano anche personaggi preminenti come gli arcivescovidiPalermo e di Capua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta dell'imperatore, cioè un discorso dettato dallo stesso: Federico ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] respinta la spiegazione secondo cui il cardinale e arcivescovodi Magonza avrebbe fatto eseguire per sé una copia del di s. Elisabetta: si tratta infatti di una corona a doppio arco. Ma questo potrebbe significare che la corona di stoffa diPalermo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] state affidate, in modo puramente formale, le abbazie di S. Benedetto di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi diPalermo. Ciò non lo distraeva tuttavia dalle sue occupazioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] dell'episcopato francese si stringeva intorno all'arcivescovodi Parigi. Giansenisti e gallicani continuavano però ad Unigenitus nel tempo della nunziatura di Mgr. Cornelio Bentivoglio (ora nella Biblioteca Nazionale diPalermo, ms. XD11).
Ad una ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...