Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] e le sue schiere che si avviavano alla spedizione fallita ad Aspromonte. Arcivescovodi Catania il 25 febbraio 1867, continuò nell'opera sua di carità in occasione di pubbliche sciagure. Fu creato cardinale nel concistoro del 14 febbraio 1889.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] nominato vescovo di Piacenza, elevato alla porpora cardinalizia, e, nel 1572, nominato arcivescovodi Napoli. . d'A., cardinale di S. Pudenziana, Roma 1772; I. Silos, Historiarum clericorum regularium pars tertia, Palermo 1666; Ciacconius, Vitae ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] abate Ferdinando Galiani, il vescovo Serao, l'arcivescovo Capecelatro, ecc.) si battessero più volte per al 1860, Napoli 1909; S. di Giacomo, Storia del teatro di San Carlino, 3ª ediz., Palermo s. a.; B. Croce, Teatri di Napoli, 3ª ediz., Bari 1926; ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] fosse conquistata Bari. Nell'879 il vescovato di Otranto fu elevato ad arcivescovato autocefalo, unico seggio arcivescovile in tutti i Salerno, Palermo, Napoli); le mire orientali di Federico II e degli Angioini non crearono mai un fervore di vita ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 'Italia, studente quindicenne nel collegio della Compagnia di Gesù in Palermo, dove lo aveva chiamato uno zio paterno, dieci libri Della ragion di Stato (dedica del 10 maggio 1589 a Wolf Dietrich von Raitenau, arcivescovodi Salisburgo).
Sviluppando l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per informarli della definitiva elevazione alla cattedra di S. Pietro dell'arcivescovodi Bari. Partecipò, inoltre, ai concistori 1917, ad Indicem; E. Stinco, Politica eccles. di Martino I di Sicilia (1392-1409), I, Palermo 1920, pp. 10-15; S. Puig y ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] arcivescovodi Rodi e nipote del cardinale Pamphili. Ai primi di gennaio 1653 il Rospigliosi lasciò Madrid, ripartendo per Roma.
Di 88 ss., 96, 144; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. 147-149; M.C. Di Natale, L'arcivescovo Riccardo Palmer e la miniatura a Messina nella tarda età normanna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] tardi) dall'arcivescovo C. Pujia, con la fondazione, in Reggio C., di una cattedra di studi danteschi. e la Sicilia, in " Quaderni del Meridione ", Palermo 1965, 69; M. Pizzuti, La C. nel pensiero di D., in " Cronaca di C. ", Cosenza 1952, n. 49; C. ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] opera assistenziale dell’Urbe, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovodi Imola, alla fine del 1840 cardinale. eventi incalzarono scelte spesso affrettate. Davanti alle rivoluzioni diPalermo (gennaio), Parigi (febbraio), Berlino, Vienna, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...