È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di vista politico (alleanza franco-russa), l'esposizione di Mosca (15 maggio-18 ottobre 1891) e quella nazionale diPalermo, anche l'arcivescovo cardinal Ferrari. Fu posta in tale circostanza la prima pietra della nuova stazione di Milano (inaugurata ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 'università di Salamanca e futuro arcivescovodi Toledo e cardinale. Il padre si riservò il compito di curare la la Corrispondenza particolare di Carlo d'Aragona con Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), pubbl. da S. V. Bozzo, Palermo 1879. Per la ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] diPalermo dove stette a lungo come viceré di Sicilia e dove morì nel 1642. Altri servirono l'Impero, come Giambattista di 1733) vicelegato ad Avignone ed arcivescovodi Benevento, Giorgio (1708-1759) nunzio alla dieta di Francoforte (1742) e legato a ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] di lana, tè, carbon fossile, ecc.
Sebbene Pechino abbia una latitudine intermedia tra quelle di Napoli e diPalermo, Milano 1932, p. 124).
Nel 1307 Giovanni da Montecorvino vi fu nominato arcivescovo e vi morì nel 1328. Vi fu per tre anni, verso il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] di Ferrara. L'anno dopo, prese viva parte, insieme col padre, all'elezione di papa Clemente V, l'arcivescovodi e gli intendimenti di R. d'A., Palermo 1891; Baddeley, Robert the wise, Londra 1897; G. de Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] la venuta di monsignor Capecelatro arcivescovodi Taranto alla reggenza degli affari interni del regno di Napoli, di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, il Sant'Ambrogio che è in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] di Gilciber dipendevano dal vescovo di Ottana, suffraganeo dell'arcivescovodi Torres. Il più antico giudice di Arborea a noi noto è Mariano I di Zori, padre di 1901); id., Sardegna medioevale, voll. 2, Palermo 1908-1909; A. Solmi, Studi storici sulle ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Nido), di Benevento e diPalermo, oltre che in quella veneziana; imparentata con i re aragonesi, dei quali, per concessione di fu elevato alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovodi Napoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] abbazia in Calabria e con un assegno sulle rendite dell'arcivescovatodiPalermo, e lo creò arcivescovodi Malines e metropolitano delle Fiandre, carica che egli non accettò. Alla morte di Antonio Carafa, l'A. fu nominato da Gregorio XV bibliotecario ...
Leggi Tutto
L'istituto delle ancelle del S. Cuore di Gesù è una congregazione religiosa di diritto pontificio, che professa vita mista, con prevalenza della vita contemplativa. Fondatrici di questa congregazione sono [...] Gioacchino Cotanilla. Il cardinale Moreno, arcivescovodi Toledo e primate di Spagna, diede la prima approvazione tra le quali 4 noviziati e 10 collegi di educazione in Italia (a Roma, Bologna, Palermo e Milano), e altre case in Spagna, Inghilterra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...