TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatri sono disposti invece sui lati dell'edificio, come nel Massimo diPalermo (fig. 21), e infine una terza soluzione, forse la più per l'intervento, sollecitato dalla corte, dell'arcivescovodi Parigi, e in forma pressoché clandestina, senza ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Palermo nel 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera di Livino di Christian Life di Gaspar de Leâo Pereira, arcivescovodi Goa. È poi nota, del 1563, l'opera di Garcia da Horta ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dalla cronaca del Varagine, arcivescovodi Genova, si apprende che nel 1293 la Repubblica allestì un'armata di 200 galee e 45.000 Pinacoteca diPalermo); i Pellerano di Camogli, Opizzino (1303), Antonio (1341), Bartolomeo (1346); Simone di Smeraldo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nell'Appennino parmense, Parma 1924; A. Sorbelli, L'Emilia, Palermo 1925; P. Toschi, Romagna solatia, Milano 1926; M. Spallicci e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliere d'Italia e arcivescovodi Ravenna, diviene antipapa ( ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la parte ecclesiastica la Marca dipese un tempo dall'arcivescovodi Narbona. I rapporti intimi della Catalogna con l'impero 1739), Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa y Casa il Compendi de la vida de ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ottoniana, mostra nobiltà di fattura il secchiello donato dall'arcivescovo Gotifredo (974-979), oggi nel duomo di Milano (fig. 34 in Sicilia nel sec. XIII (cofanetto della Cappella Palatina diPalermo) e che dovette essere usata anche in Siria. Si ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la vittoria dei Pisani contro i Saraceni diPalermo, diede mano alla fondazione del Duomo.
Il arcivescovodi Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima metà del sec. XII i giudicati di Logudoro, di Gallura, di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Sicilia antica, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti diPalermo, XIV (1927).
Cartagine romana.
Storia. - solo di un ricordo. Il vescovato di Cartagine fu però ristabilito da Leone XIII, affidandolo all'arcivescovo, poi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Placucci, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna, Palermo 1885; G. G. Bagli, Saggi di studi sui proverbi, i pregiudizi e la poesia caso, a Bressanone viene eletto antipapa Ghiberto arcivescovodi Ravenna (Clemente III), che poteva sostenere la ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Kassel, di Heidelberg, di Wolfenbüttel. Le bilioteche di Dresda e di Vienna si sviluppano pure in questo periodo.
In Inghilterra furono grandi raccoglitori di manoscritti Mathias Parker, arcivescovodidi Bav., Napoli, New Haven, Oxford, Palermo, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...