GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Chiesa ortodossa, la cui organizzazione fa capo ad un arcivescovo (Atene), 88 fra metropoliti e vescovi, circa , Rospigliosi.
Dopo Roma, per musei con dovizia di monumenti greci, vengono Firenze, Napoli, Palermo, Siracusa. A Firenze, si ha il R. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] si aggiunsero nel 1783 quelli donati da Salvatore Ventimiglia, arcivescovodi Catania e poi cardinale, e più tardi altri di Messina, di Enna, di Caltanissetta, di Ragusa e di Siracusa, coprendo un'area di 3571,51 kmq., onde è, dopo quella diPalermo ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] i primi ordini sacri dall'arcivescovodi Torino, finché, trasferitosi nel 1814 con parte della famiglia a Roma, entrò il 12 novembre dello stesso anno nella Compagnia di Gesù, mutando il suo nome originario di Prospero in quello di Luigi. Compiuto il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . XII a don Rodrigo Ximénez de Rada, arcivescovodi Toledo, riuscì di mettere d'accordo i principi cristiani; la crociata opera dell'Amari sul Vespro, cfr. I. La Lumia, Studi di st. sicil., Palermo 1875; Ricordi e docum. del Vespro Siciliano, a cura d ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sottrarre l Argentina alla giurisdizione dell'arcivescovodi Lima e costituirla in provincia ecclesiastica Palermo), verso la metà del secolo, secondo i calcoli di A. B. Martínez, aveva raggiunto i 4000 ab., dovendo ritenersi esagerata la cifra di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovodi Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, lotta per le investiture alla morte di Ludovico il Bavaro, Firenze 1882; id., Stato e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; id., Stato e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Roma, Avvenire d'Italia di Bologna, l'Italia di Milano, il Momento di Torino, il Messaggero toscano di Pisa, il Corriere di Sicilia diPalermo cardinale), collaboratore Tommaso Reggio (futuro arcivescovodi Genova), col gennaio 1862 si trasformò ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] meridionale e dell'Italia. Nella corte diPalermo uno dei sette grandi ufficiali di Sicilia, il gran siniscalco, sopraintendeva sacri palazzi apostolici, o sacrista di S. S., che è un arcivescovo titolare dell'ordine di S. Agostino; essi risiedono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec. XVI e il Borgo Erizzo presso Zara. Gli Albanesi di Sicilia si trovano tutti nella provincia diPalermo (a Piana dei Greci, Mezzoiuso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Il Settecento a Bologna, Palermo 1923; E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878; La alla fine del sec. XVI dal card. G. Paleotti primo arcivescovodi Bologna, riordinata poi nel sec. XVIII da Benedetto XIV, verso la ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...