ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovodiMilano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] p. 251; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia diMilano, III, Milano 1954, pp. 183 s.; E. Cazzani, Vescovi e ArcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 122-124; G. B. Borino, Note Gregoriane, 6., in Studi Gregoriani, V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] Castiglione. L'ultima, la più densa e produttiva fase della sua attività, è milanese e borromea. Come collaboratore del grande arcivescovodiMilano (il C. non fu il solo a passare dal Giberti al Borromeo: si può ricordare l'Ormaneto e Alberto Lino ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] e la sua incoronazione a re. Infatti il 3 dic. 922 B. intervenne presso Rodolfo insieme con l'arcivescovodiMilano sollecitando concessioni per il vescovo di Bergamo. Nel diploma emanato in quest'occasione (n., 2 dell'ediz. Schiaparelli) B. è detto ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] 1763, pp. 239-242; G.B. Molossi, Mem. d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 176 s.; C. Vignati, Una scomunica di Ottone Visconti arcivescovodiMilano (dal 1278 al 1284), in Arch. stor. lombardo, s. 1, VIII (1881), pp. 453 ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] Paolo Ballerini. L'imperatore d'Austria, poi, facendo valere il suo diritto di presentazione, propose a Pio IX il Ballerini e il papa lo proclamò arcivescovodiMilano il 20 giugno 1859, quando gli Austriaci, sconfitti a Magenta, avevano già ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] storia italiana.
L'A. morì il 9 aprile 1712.
Bibl.: G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovidiMilano, Milano 1715, pp. 431-437; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 70-71; L. Cardella ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] sede a Cernusco (1838) e quindi a Vimercate (1841).
La nuova Congregazione religiosa - approvata ufficialmente dall'arcivescovodiMilano e dal governo austriaco nel 1852 - ebbe come compito principale l'istruzione femminile; la novità della regola ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] carica, ma certo prima del 14 giugno 1434, giorno in cui compare come vicario dell'arcivescovodiMilano Berteto di Trivulzio. Incaricato di reggere la diocesi di Lodi, probabilmente già il 7 giugno 1435, quando il suo vescovo Gerardo da Landriano fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] e Antonio Barberini dal 13-VI-1620 al 12-VII-1638, ff. gor-94r; Cardinale Federigo Borromeo arcivescovodiMilano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] con notevole rigore. Rinunciò, infatti, alla eredità patema e rifiutò una pensione di 100 scudi che gli voleva assegnare l'arcivescovodiMilano Cesare Monti. Per penitenza digiunava frequentemente, portava cilici e si imponeva dure discipline ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...