GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] (forse già nel 1523) si trovava nella abbazia di Morimondo, presso Milano; nel 1526 era invece nel monastero delle Tre Fontane Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovodi Ravenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovodi Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 apposta a una copia dell’edizione oggi conservata nella Biblioteca Trivulziana diMilano (l’incunabolo Af, c. Iv: la nota si ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovodi Patrasso..., e nel 1760 la prima edizione de Ilduomo di Siena , P. 11; XV, pp. 264 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 12, 14, 288; II, ibid. 1852, pp. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovodi Taranto poi ministro di re famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 130; G. Natali, Il Settecento, Milano 1931, II, pp. 70, 106; R. Colapietra, Genovesi in Puglia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] del futuro arcivescovodi Capua e cardinale Alfonso Capecelatro, era morto ancor giovane nel 1836; amico di artisti quali i ), pp. 96 s. (per Cesare); G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1931, ad Indicem (per Cesare e Francesco Saverio); G. Oldrini, La ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di Antonio Agustín, umanista aragonese del '500, arcivescovodi Tarragona, e una serie di operette e scritti di metà del secolo XVIII: dalle "Cartas familiares" dell'abate J. A., Milano 1940; J. F. Yela Utrilla, J. A., culturalista español, in ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] indirizzata all’arcivescovodi Chieti, Ulpiano Volpi, nella quale Politi esalta, per ragioni di verve e Milano 1960, p. 276; P. Bianchi, A. P. e il suo Dittionario Toscano, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] arcivescovodi Firenze, il D. cerca di "provare" la veridicità della dottrina aristotelica del Cielo e di . ital., IV, Milano 1833, p. 446; A. Favaro, Di alcune relaz. tra Galileo Galilei e F. Cesi, in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze mat ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] , Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovodi Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178). Già due anni prima, nell’autunno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Armando moribondo, Testamento di Clori, Sogno). Di nuovo, col titolo di Euterpe, verranno ristampati a Milano nel 1619 gli di avvenimenti di generale interesse. Frequentemente visitato dall'arcivescovodi Bologna Ludovico Ludovisi, dal principe di ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...